Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Accoglienza matricole - ore 9.30 - Aula Magna "G. De Sandre" - Policlinico | 27-set-2012 | 27-set-2012 |
Lezioni 1° semestre | 1-ott-2012 | 20-dic-2012 |
Corsi elettivi 1° semestre | 8-ott-2012 | 20-dic-2012 |
Progress test nazionale | 14-nov-2012 | 14-nov-2012 |
Lezioni 2° semestre | 25-feb-2013 | 24-mag-2013 |
Corsi elettivi 2° semestre | 25-feb-2013 | 24-mag-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Iscrizione ai corsi elettivi del 1° semestre | 3-set-2012 | 30-set-2012 |
Iscrizione Progress Test 14/11/12 | 3-set-2012 | 30-ott-2012 |
Sessione per studenti fuori corso | 1-ott-2012 | 30-set-2013 |
Recupero Saperi Minimi Biologia/Chimica | 15-ott-2012 | 17-ott-2012 |
Sessione invernale 1°- 5° anno | 7-gen-2013 | 22-feb-2013 |
Iscrizione ai corsi elettivi del 2° semestre | 11-gen-2013 | 17-feb-2013 |
Sessione estiva 1°- 5° anno | 3-giu-2013 | 26-lug-2013 |
Sessione autunnale (I laureandi di ottobre devono terminare gli esami entro il 23 settembre 2013) | 3-set-2013 | 28-set-2013 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2012 | 1-nov-2012 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2012 | 8-dic-2012 |
Vacanze di Natale | 21-dic-2012 | 6-gen-2013 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2013 | 2-apr-2013 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2013 | 25-apr-2013 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2013 | 1-mag-2013 |
Festa del Santo Patrono di Verona - San Zeno | 21-mag-2013 | 21-mag-2013 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2013 | 2-giu-2013 |
Vacanze estive | 9-ago-2013 | 16-ago-2013 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Boner Attilio

Cornaglia Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
DF-0022
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 20-feb-2017 al 26-mag-2017.
Obiettivi formativi
In una moderna visione della medicina molecolare, i nutrienti non sono da intendersi solo come sostanze necessarie al mantenimento delle funzioni vitali dell’organismo umano ma piuttosto quali elementi fondamentali nel modulare l’espressione genica secondo interazioni genetico-nutrizionali in grado di regolare i processi fisiopatologici. Proponiamo pertanto un corso elettivo che affronti questo nuovo argomento di medicina clinico-molecolare che concerne il ruolo dei nutrienti nel modulare l’espressione genica attraverso meccanismi epigenetici quali, in particolare, la metilazione del DNA e le modificazioni istoniche post-trascrizionali. Questo corso ha lo scopo principale di fornire uno strumento di apprendimento di questa nuova frontiera della scienza medica rappresentata dall’epigenetica nonché di approfondire la conoscenza sui meccanismi di interazione tra genetica e nutrizione in processi fisiologici e patologici attraverso la modulazione di meccanismi epigenetici.
Programma
- Introduzione all’epigenetica
- Effetti dei nutrienti su metilazione del DNA e modificazioni istoniche
- Interazioni geni-nutrienti ed epigenetica: il modello di alcune patologie
- Metodiche di approccio allo studio dell’epigenetica e dell'epigenomica
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sang-Woon Choi, Simonetta Friso | Nutrient-Gene Interactions in Cancer (Edizione 1) | CRC Press,Taylor and Francis Group | 2006 | 9780849332296 | Features Provides the latest epidemiological evidence on the interactions between nutrients and gene polymorphisms affecting cancer development Describes interactions that affect colorectal, breast, lung, prostate, liver, and other gastroenterological cancers, as well as hematologic malignancies Gives an overview of nutrient-gene interaction mechanisms and explores specific biomarkers Offers striking examples of the interaction between genetics, epigenetics, and nutrition in many different types of cancer Summary The complete mapping of the human genome, along with the development of sophisticated molecular technologies, has accelerated research on the relationship between nutrients and genes. This has led to compelling evidence garnered from epidemiological and experimental observations supporting the idea that the interaction between nutrients and genes is one of the most important mechanisms influencing carcinogenesis. Nutrient-Gene Interactions in Cancer brings together leading authorities in the field who provide an overview and look specifically at the mechanisms known to underlie each nutrient and gene interaction. The book examines the multi-functional relationship linking nutrition and cancer development, including the complex role nutrients have in modulating cancer growth via interactions with specific genes, and the emerging new strategy for cancer chemoprevention that is based on a deepened understanding of this relationship. The authors also provide freshly illuminating information on many well-known interactions. The first part of the book includes chapters on the basic elements of biology and pathobiology of gene-nutrient interactions with a focus on mechanisms and biomarkers. This is followed by chapters, which detail specific gene-nutrient interactions, offering numerous examples supported by recent investigations. The final chapter looks to the future, considering the potential for further investigation by outlining new perspectives in this rapidly growing area of medical science. While this work is especially valuable to science investigators, it will also be of great interest to clinicians who manage cancer patients, in that it presents useful tools that advance the clinical value of gene-nutrient interaction research in medical nutrition and oncology. |
Sang-Woon Choi and Simonetta Friso | Nutrients and Epigenetics (Edizione 1) | CRC Press,Taylor and Francis Group | 2009 | 9781420063547 | Features Presents research on the relationship between nutrition and epigenetics Describes how nutrients affect pathologic and physiologic processes Explains epigenetic phenomena including DNA methylation, histone modifications, and chromatin remodeling Proposes future direction for research and clinical implications involving nutrition and epigenetics Summary Explores the Newly Discovered Link Between Nutrition and Epigenetics Current research suggests that nutrients are more than just food components and that certain nutrients can impact the expression of genes that lead to the development of chronic diseases. With contributions from experts in both fields, Nutrients and Epigenetics examines the epigenetic phenomena and the fascinating implications of diet on this largely uncharted field. Generously laden with tables and illustrations, many in color, this book addresses how nutrients alter physiologic and pathologic processes in the human body through epigenetic changes without affecting the DNA sequence. It also explains the detailed molecular structures of epigenetic phenomena and closely examines the current knowledge surrounding the biology of aging and embryonic growth regulation. Assesses the Likelihood of Clinical Applicability In one single compendium, this resource delineates the nutritional factors that further much-studied aberrant epigenetic patterns, such as DNA methylation, histone modifications, and chromatin remodeling. The book spotlights the influence of nutrition on epigenetic gene regulation, opening the way for counteracting future disease processes associated with epigenetic phenomena—a step that could potentially change the face of disease prevention and development. |
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA e di test intermedi durante il corso
- Lunedì 20 febbraio, ore 17.30-19.00,
- Lunedì 27 febbraio, ore 17.30-19.00,
- Lunedì 6 marzo, ore 17.30-19.00,
- Lunedì 13 marzo, ore 17.30-19.00,
aula G lente didattica
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Al seguente link le scadenze previste dalla sessione invernale di laurea (marzo 2023) a.a. 2021/2022: link.
Si ricorda che la tesi dovrà essere caricata in formato file PDF o PDF/A su Esse3.https://univr.cloud.panopto.eu/Panopto/Pages/Viewer.aspx?id=0d9a9a72-771f-4b91-a1a4-aacd00a98fc4
Per ulteriori informazioni sulla procedura di caricamento tesi è possibile consultare il tutorial disponibile al seguente link:
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
104 KB, 24/06/21 |
![]() |
555 KB, 27/10/21 |
![]() |
838 KB, 17/03/22 |
![]() |
826 KB, 27/10/21 |
Gestione carriere
Opzioni (cambio di ordinamento)
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso) oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 14/06/21 |
![]() |
419 KB, 14/06/21 |
![]() |
377 KB, 23/03/22 |
![]() |
483 KB, 23/03/22 |
![]() |
481 KB, 23/03/22 |
Tirocinio pratico valutativo e attività pratiche
Orario delle lezioni
Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio. È obbligatoria una frequenza di almeno il 75% per ciascuna attività formativa, ad eccezione dei tirocini pratico-valutativi per i quali è previsto l’obbligo di frequenza dell’intero monte orario.
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico.
In allegato:
- orari generali 2^ semestre 2022-23
Le aule saranno utilizzate al 100% della capienza e sarà necessaria la prenotazione del posto in aula tramite app, con le stesse modalità utilizzate lo scorso anno (vedi pagina di Ateneo INFO STUDENTI)
Prenotazione del posto in aula
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
15 KB, 31/01/23 |
![]() |
33 KB, 31/01/23 |
![]() |
301 KB, 02/02/23 |
![]() |
753 KB, 19/10/21 |