Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02599

Crediti

7

Coordinatore

Lidia Del Piccolo

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

SCIENZE UMANE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Modulo: SCIENZE UMANE
-------
Introdurre lo studente di medicina agli approcci adottati delle scienze sociali nello studio dei fenomeni inerenti la salute e la medicina.


Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Sviluppare le competenze comunicative necessarie per condurre una consultazione clinica in modo accurato ed efficace, al fine di:
• Raccogliere tutte le informazioni cliniche rilevanti
• Gestire la relazione con il paziente
• Educare e favorire la collaborazione del paziente durante il processo clinico
• Acquisire consapevolezza degli aspetti personali nella relazione clinica

A tale scopo saranno approfonditi aspetti di processo:
a. Come strutturare l’intervista medica
b. Come raccogliere informazioni di contenuto bio-psico-sociale
c. Come costruire e gestire la relazione (alleanza terapeutica) con il paziente
d. Come fornire spiegazioni e creare una collaborazione con il paziente

E aspetti di contenuto:
a. Fattori connessi alla richiesta di cura e significato del curare (cure/care)
b. Il modello bio-psico-sociale
c. Emozioni e comunicazione non verbale
d. La teoria dell’attaccamento, i sistemi motivazionali e il loro ruolo nella relazione interpersonale
e. Evidenze sul ruolo della comunicazione nella relazione sanitaria
f. Consapevolezza personale e burn-out
g. Gestione di pazienti “difficili”: il paziente che somatizza, il paziente aggressivo, non collaborante; familiari interferenti.
h. Il processo di adattamento alla malattia


Modulo: TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA
-------
Acquisire la capacità di strutturare un colloquio con il paziente, raccogliendo informazioni e creando le premesse per una relazione terapeutica.

Programma

Modulo: SCIENZE UMANE
-------
Nel corso verranno trattati i seguenti temi:
- relazioni fra scienze sociali e medicina: ricadute biomediche di determnanti sociali e ricadute sociali di deterinanti biomediche;
- ricerca sociale e misure di outcome umanistico: qualità della vita correlata alla salute e i PRO nelle ricerche si popolazione e nella ricerca clinica;
- esemplificazioni di applicazioni specifiche.


Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
Lezioni frontali (24 ore)

Psicologia clinica in ambito medico, i fattori connessi alla richiesta di cura e significato del curare (cure/care), il modello bio-psico-sociale delle malattie.
L’intervista medica “integrata” e l’approccio centrato sul paziente, struttura dell’intervista medica, l’agenda del paziente e l’agenda del medico. Le tecniche comunicative per raccogliere informazioni.
Emozioni e comunicazione non verbale
La teoria dell’attaccamento, i sistemi motivazionali e il loro ruolo nella relazione interpersonale
Informare, educare e coinvolgere il paziente. Gestione di pazienti “difficili”: il paziente aggressivo, non collaborante.
La gestione dei familiari. Comunicare cattive notizie.
L'applicazione del modello biopsicosociale nella pratica clinica: il “Process Model of Stress and Coping”.
Consapevolezza e gestione delle proprie emozioni nella relazione con il paziente e con i colleghi. Il fenomeno del “burn out”



NB Si prega gli studenti di stampare il programma in forma estesa che verrà pubblicato sul sito relativo all'insegnamento e di portarlo alle lezioni in aula di attività pratica a piccoli gruppi.


Modulo: TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA
-------
Attività pratica di Psicologia Clinica (16 ore)

Lezioni interattive a piccoli gruppi
Primo incontro (3 ore)

Tecniche di colloquio con il paziente:
• Aspetti essenziali per costruire un’alleanza terapeutica con il paziente
• Come comprendere l'agenda del paziente e strutturare il colloquio
• Come raccogliere in modo accurato ed efficiente le informazioni utili
• Lavoro in piccoli gruppi


Secondo incontro (3 ore)

Gestione emotiva del paziente:
• Come riconoscere le emozioni espresse o segnalate dal paziente
• Come rispondere alle emozioni del paziente
• Come gestire il colloquio con il paziente anziano
• Lavoro in piccoli gruppi


Terzo incontro (2 ore)

Visita di un reparto di lungodegenza o di una casa di riposo per anziani, accompagnati da un medico referente
Individuazione con il medico referente di un anziano degente con il quale sarà effettuato un colloquio della durata di circa 20 minuti.


Quarto incontro (20 minuti colloquio e successiva elaborazione)

Colloquio con l’anziano degente identificato seguendo le indicazioni dell’allegato 16.
Compilazione dell’allegato in modo da avere chiare le caratteristiche del paziente intervistato.


Quinto incontro (2 ore)

Discussione in plenaria sulle difficoltà incontrate durante lo svolgimento del colloquio con il paziente degente e come sono state affrontate.
Role play tra studenti in aula: ogni studente, assume il ruolo del paziente che ha intervistato e si fa intervistare da un altro studente che svolge il ruolo del medico. Gli altri studenti assumono un ruolo di osservatori attivi.
Al termine gli studenti discutono sulle difficoltà incontrate tra loro e con il docente.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Del Piccolo Lidia Competenze per comunicare con i pazienti Piccin 2015
Lonardi C. Diseguaglianze sociali di salute: lo stigma «Salute e società» , vol. x, n. 3 2011 Franco Angeli 2011 Si tratta di un articolo inserito in una rivista scientifica.
Lonardi C. Salute, in (a cura di) Cipolla C., I concetti fondamentali del sapere sociologico Franco Angeli 2011 Si tratta di un capitolo di libro.
Editoriale What is health? The ability to adapt, The Lancet, 373: 781. 2009 Editoriale-articolo su rivista scientifica
Carlo Cristini, Carlo Cipolli, Alòessandro Porro, Marcello Cesa-Bianchi Comunicare con l'anziano FrancoAngeli 2012
Docente del corso Materiale didattico: slides delle lezioni e articoli suggeriti nel programma 2021

Modalità d'esame

Scritto su testo strutturato in MCQ e brevi domande aperte. Brevi casi clinici su specifiche situazioni comunicative affrontate durante il corso di Didattica Integrativa con risposte a MCQ o aperte. Il voto finale è pesato in base al numero di crediti dati dalla disciplina: 5 per Psicologia Clinica e 2 per Scienze Umane.
Ad ogni appello lo studente deve superare sia la prova di Psicologia Clinica che di Scienze Umane, non può rifare una sola delle due prove nella stessa sessione o in sessioni differenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI