Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001014
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 10 ott 2016 al 22 dic 2016.
Obiettivi formativi
Il diabete mellito di tipo 1 (DM1) è una malattia cronica caratterizzata dalla distruzione autoimmunitaria delle beta cellule pancreatiche che determina una secrezione insulinica inadeguata a mantenere normali valori di glicemia.
Nei soggetti affetti da questa patologia è necessario pertanto riprodurre il più fedelmente possibile la fisiologica funzione dell'insulina al fine di garantire un'adeguata insulinizzazione basale e in occasione dei pasti. La terapia prevede quindi multiple iniezioni quotidiane di insulina che condizionano la qualità di vita dei pazienti. Al fine di migliorare il compenso glicemico e la qualità di vita delle persone affette da DM1 sono state sviluppate e perfezionate nuove tecnologie quali i sensori per il monitoraggio continuo della glicemia e le pompe per infusione sottocutanea d'insulina. Questi dispositivi costituiscono gli elementi portanti del pancreas artificiale.
Programma
Fisiopatologia delle alterazioni dell'omeostasi del glucosio
Epidemiologia, clinica e terapia del diabete mellito tipo 1 (T1D)
Strumenti per la misurazione della glicemia : SMBG, FGM e CGM
Strumenti per la somministrazione di insulina: device per l'insulina e microinfusore insulinico
Microinfusore associato/integrato al sensore del glucosio
Pancreas artificiale
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATA E ORA:
1^ lezione giovedì 27 ottobre 2016 ore 17:30 aula C lente didattica.
Altre date:
3 novembre aula I lente didattica
17 novembre aula 4 lente didattica
24 novembre aula 4 lente didattica
CONSIGLIATO AGLI STUDENTI DEGLI ANNI: 4°,5°,6°