Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
3° | Progress Test 3°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
4° | Progress Test 4°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
5° | Progress Test 5°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
|
6° | Progress Test 6°anno | D |
Roberto Leone
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° 4° 5° 6° | Formazione alle medical humanities | D | Non ancora assegnato |
Elementi di maxiemergenza (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001461
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/41 - ANESTESIOLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 10 ott 2016 al 22 dic 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si presuppone di fornire allo studente i concetti chiave della gestione di una risposta sanitaria durante le maxiemergenze e i disastri.
Partendo dall'epidemiologia di questi eventi e dalla analisi delle risposte dei sistemi di emergenza si passerà a condividere le procedure gestionali e sanitarie specifiche proprie della branca denominata Medicina delle Catastrofi.
Alla fine del corso elettivo lo studente avrà acquisito i concetti teorici che stanno alla base della catena di comando-controllo-comunicazioni, della gestione tattica delle risorse, dei modelli di triage più comuni e delle procedure immediate extra-ospedaliere e intra-ospedaliere per il tempestivo supporto delle funzioni vitali delle vittime.
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 12-19-26 ottobre 2016 ORE 17.30
SEDE: AULETTA ANESTESIA POLICLINICO - 2° PIANO LOTTO A
ANNO RACCOMANDATO: 5°,6°