Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02528

Docente

Paolo Duret

Coordinatore

Paolo Duret

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Periodo

1° periodo di lezioni dal 2 ott 2017 al 15 dic 2017.

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha ad oggetto:

• l’attività amministrativa da intendersi come il complesso di atti ed operazioni – globalmente rilevanti – preordinate alla cura degli interessi pubblici, con particolare attenzione all’amministrazione consensuale;
• i rimedi giustiziali e processuali a tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrativa.

In una prospettiva orientata alla soluzione dei problemi, l’insegnamento si propone, al pari del corso di Diritto Amministrativo 1, di fornire le nozioni fondamentali e il metodo per comprendere la realtà amministrativa, interpretarne la disciplina sostanziale e processuale e coglierne le tendenze evolutive.

Programma

 Il quadro costituzionale dell’attività amministrativa.
 L’attività amministrativa regolata dal diritto pubblico.
 Il procedimento amministrativo e la sua disciplina.
 Il provvedimento amministrativo nella teoria degli atti amministrativi.
 L’invalidità del provvedimento amministrativo.
 L’attività negoziale della Pubblica Amministrazione.
 Gli accordi amministrativi.
 I contratti della P.A.
 La responsabilità dell’Amministrazione e dei suoi agenti.
 Quadro generale della tutela nei confronti della pubblica amministrazione.
 I rimedi amministrativi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
M. Ramajoli - R. Villata Estratto da “Il provvedimento amministrativo” - L'invalidità del provvedimento amministrativo (Edizione 2) Giappichelli 2017 9788892110755 M. Ramajoli, R. Villata, Estratto da “Il provvedimento amministrativo”, II ediz., 2017, G. Giappichelli Editore, Torino, contenente il Capitolo unico “L’invalidità del provvedimento amministrativo”.
M. CLARICH Manuale di diritto amministrativo (Edizione 4) il Mulino 2019 M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Casa Editrice Il Mulino, limitatamente ai capitoli IV (paragrafi da 1 a 11) – V – VII – XII – XIV.

Modalità d'esame

Contenuti e modalità di svolgimento della prova di accertamento: l’esame si svolge in forma orale e riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma.

Obiettivi della prova di accertamento: la prova tenderà a valutare la conoscenza delle nozioni di base della disciplina, ed in particolare a verificare la capacità dello studente di affrontare in modo critico, sulla base della metodologia e dei principi acquisiti, le dinamiche dell’amministrazione pubblica e pertanto di continuare a studiarne in modo indipendente gli aspetti complessi e le tendenze evolutive, in una prospettiva orientata alla soluzione dei problemi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti