Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002904

Crediti

6

Coordinatore

Arturo Larcati

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte 2

Crediti

3

Periodo

II semestre

Parte 1

Crediti

3

Periodo

II semestre

Obiettivi formativi

------------------------
MM: Parte 1
------------------------
Il corso mira a fornire una introduzione alla letteratura in lingua tedesca del Novecento. Lo studente dovrà essere in grado di interpretare i testi presentati a lezioni, descrivendoli da un punto di vista sia contenutistico che estetico-formale, e di inserirli nel contesto storico, culturale e letterario del Novecento tedesco.
------------------------
MM: Parte 2
------------------------
Lo studente dovrà essere in grado di interpretare i testi presentati a lezione descrivendoli da un punto di vista sia contenutistico che estetico-formale e inserendoli nel contesto storico, culturale e letterario del Novecento tedesco. Oltre ad una visione generale della Storia della Letteratura Tedesca del XX secolo e delle relative principali correnti letterarie, lo studente dovrà quindi possedere una dettagliata conoscenza di alcuni autori rappresentativi e delle relative opere, nonché avere capacità di trattazione di alcuni temi fondamentali per questo plesso di discorsi, come il Nazismo ed il rapporto tra Letteratura e Potere, il confronto col passato e la colpa collettiva nel senso sia della rimozione che del suo superamento (la cosiddetta “Bewältigung”), il significato della letteratura come denuncia e memoria.

Programma

------------------------
MM: Parte 1
------------------------
Il corso verrà strutturato in due parti. Nella prima parte il docente Arturo Larcati prenderà in esame lo sviluppo della lirica tedesca del Novecento, dal Simbolismo al secondo Dopoguerra, attraverso la lettura e l'interpretazione di poesie scelte di autori rappresentativi. Questa seconda parte sarà inoltre dedicata ad alcuni snodi centrali del dramma tedesco del Novecento, dal teatro dell'esilio a quello del secondo dopoguerra, in particolare per quel che riguarda i temi del Nazismo, del confronto col passato e della colpa collettiva. Nella seconda parte il docente Fabio Scrignoli analizzerà l’opera di due dei massimi scrittori di lingua tedesca del Novecento: Thomas Mann e Franz Kafka. La modalità didattica prevista per il presente corso è la canonica lezione frontale, che sarà tenuta in lingua italiana. La bibliografia pure sarà interamente in lingua italiana, sia quella monografica che quella relativa alla Literaturgeschichte.
------------------------
MM: Parte 2
------------------------
Il corso verrà strutturato in due parti, corrispondenti a due moduli, che tratteranno distesamente della Letteratura e della Cultura tedesche del Novecento, e che nello specifico affronteranno opere significative afferenti alla Narrativa, alla Lirica ed al Teatro. La prima parte – quella per cui si concorre con il presente Progetto Didattico proposto – rappresenterà un’introduzione alla storia letteraria del XX secolo in lingua tedesca. In particolare si tratteranno dettagliatamente la vita e l’opera di tre dei massimi scrittori di lingua tedesca del Novecento: Thomas Mann, Franz Kafka ed Hermann Hesse, cui saranno dedicate anche trattazioni monografiche (vedi “Testi e Materiali per l’Esame”. Questa prima sezione del corso si vuole inoltre come introduttiva alla seconda parte, che sarà appannaggio del professor Larcati e prenderà in esame gli sviluppi della Lirica dal Simbolismo al Secondo Dopoguerra e del Dramma prima e dopo il 1945, la cosiddetta “Ora Zero” della Letteratura Tedesca.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Parte 2 Marino Freschi La Letteratura Tedesca Il Mulino 2008 978-88-15-11998-8
Parte 2 Franz Kafka La metamorfosi, in "Tutti i racconti" Mondadori 1998
Parte 2 Thomas Mann La Morte a Venezia Marsilio 2009
Parte 2 Hermann Hesse Siddharta Adelphi 1985
Parte 1 Weiss, Peter L'istruttoria Einaudi 1989
Parte 1 Brecht, Bertolt L'opera da tre soldi Einaudi 1963

Modalità d'esame

------------------------
MM: Parte 1
------------------------
L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana. Si verificherà la conoscenza linguistica di alcuni testi da preparare in lingua originale, che saranno indicati durante il corso e saranno trattati in classe. È richiesto che gli studenti non frequentanti contattino il docente per concordare nel dettaglio il programma. Letture aggiuntive per non frequentanti (due da scegliersi tra le seguenti): Alfred Döblin, Berlin Alexanderplatz; Stefan Zweig, La novella degli scacchi, Alfred Andersch, Sansibar o l’ultimo perché; Max Frisch, Homo faber, Bertolt Brecht, L’anima buona di Sezuan; Christa Wolf, Il cielo diviso.
------------------------
MM: Parte 2
------------------------
L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana. Si verificherà la conoscenza linguistica di alcuni testi da preparare in lingua originale, che saranno indicati durante il corso e saranno trattati in classe. È richiesto che gli studenti non frequentanti contattino il docente per concordare nel dettaglio il programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI