Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002907

Crediti

9

Coordinatore

Laura Maria Colombo

Lingua di erogazione

Francese fr

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I fr

Crediti

6

Periodo

I semestre

PARTE II fr

Crediti

3

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

In conformità con le specificità letterarie e culturali del corso, rivolto agli studenti di Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, ma con la possibilità di mutuazione anche da parte degli studenti di Lingue e Letterature Straniere, l’insegnamento introduce alle problematiche fondamentali della francofonia e della francografia, tra identità, alterità, tradizione e innovazioni stilistiche e tematiche, in diverse aree geografico-culturali, tra cui il Belgio, il Maghreb, l’Africa sub-sahariana e le Antille.
La prima parte, che consentirà anche l’attribuzione di 6 CFU agli studenti di Lingue e Letterature Straniere, analizzerà dunque le tematiche e le opere fondamentali anche a livello critico-letterario, mentre la seconda si concentrerà più particolarmente sulle poetiche del viaggio e dell’insularità.
Le lezioni, tenute in francese, e la bibliografia sia primaria che secondaria, ugualmente in francese, sono intese anche a contribuire a migliorare le competenze linguistiche degli studenti.
Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze delle diverse problematiche e dei diversi contesti e di saper applicare, in lingua francese, le modalità critiche e di analisi testuale apprese alle opere indicate nel programma.

Programma

Les "classiques” de la francophonie, entre Belgique, Maghreb, Afrique sub-saharienne et Antilles.
Le cours visera à présenter les problématiques fondamentales de la francographie, et à analyser des textes classiques et exemplaires en ce qui concerne la réflexion sur les relations entre la France et les différents pays francophones, ainsi que sur des thématiques telles que les rapports dominants-dominés, modernité et traditions, éducation, identité et altérité, ainsi que sur les stratégies littéraires, linguistiques et éditoriales mises en oeuvre.
La deuxième partie du cours se concentrera sur les thématiques de l'insularité, du voyage, du déracinement, de l'esclavage, sur le fond de l'histoire des Antilles et des Amériques. Au roman en lecture integrale s'ajouteront des extraits de textes de Césaire, Glissant, Chamoiseau.


Textes en lecture intégrale:
- Simenon, Georges, En cas de malheur, Paris, Le Livre de poche, ultima edizione
- Hergé, Tintin au congo, Bruxelles, Casterman, 1995 [disponibile in biblioteca o on line]
- Ben Jelloun, Tahar, La belle au bois dormant, Paris, Seuil, 2004
- Cheikh Hamidou Kane, L’aventure ambiguë, Vanves, EDICEF, 2011
- Condé, Maryse, Moi, Tituba sorcière… noire de Salem, Paris, Gallimard («Folio»), ultima edizione

Il programma sarà completato dalla proiezione di documenti audiovisivi. La bibliografia critica sarà pubblicata all'inizio delle lezioni e gli appunti delle lezioni costituiranno parte integrante del Corso.
Le opere analizzate saranno disponibili nelle librerie universitarie o in biblioteca e i testi critici non disponibili presso la Biblioteca Frinzi saranno messi a disposizione degli studenti su E-Learning, dove saranno inserite anche tutte le ulteriori indicazioni utili per il corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per le necessarie integrazioni al programma.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
simenon, georges En cas de malheur Le livre de poche 1999 978-2-253-14282-4
Ben Jelloun, Tahar La Belle au bois dormant Le Seuil 2004 978-2-02-063999-8
Cheikh Hamidou Kane L'Aventure ambigue Edicef 2011 978-2-7531-0359-7
Condé, Maryse Moi, Tituba sorcière... noire de Salem Gallimard "Folio" 1988 978-2-07-037929-9
Hergé Tintin au Congo Casterman 2006 978-2-203-00304-9

Modalità d'esame

Esame orale, in francese. Gli studenti dovranno essere in grado di rispondere alle domande sui grandi temi del programma e di contestualizzare e analizzare i testi proposti, che avranno letto attentamente, secondo le precisazioni fornite durante il corso.
Examen oral, en français. Les étudiants devront être à même de répondre aux questions concernant les grands axes du programme ainsi que de contextualiser et analyser les textes au programme, qu’ils auront attentivement lus, selon les précisions fournies pendant le cours.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI