Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua russa 1 (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02554
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Al completamento del corso lo studente dovrà aver acquisito le nozioni fondamentali di fonetica, prosodia e morfologia della lingua russa. Dovrà dimostrare di essere in possesso di tutte le competenze linguistiche previste dal livello B1 del CEFR di saperle applicare per comprendere testi della comunicazione sia scritta che orale.
Programma
Il corso si propone di fornire nozioni di base sulla fonetica e sulla morfologia del russo ed in particolare: declinazione dei sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi personali e dimostrativi, uso dei casi, sistema verbale (coniugazione, tempo, aspetto), verbi di moto senza prefisso. Presentazione del lessico di base, con particolare riferimento a quello impiegato in ambito turistico e delle relazioni internazionali.
Testi di riferimento:
Pul’kina, Breve prontuario della grammatica russa, Moskva, Russkij jazyk, 1990 (o altra edizione)
D. Magnati, F. Legittimo, ДАВАЙТЕ ! Comunicare in russo 1 Corso di Lingua e cultura russa, Hoepli , 2017
Modalità didattiche: lezioni frontali. A lezione verranno inoltre affrontati con gli studenti la lettura, la traduzione e il commento grammaticale di brevi testi.
All’inizio del corso gli studenti dovranno iscriversi alla pagina e-learning del corso, dove verranno inseriti dalla docente eventuali altri materiali di approfondimento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
I. Pul'kina | Breve prontuario della grammatica russa | Russkij Jazyk | 1990 | Il testo va utilizzato su indicazione della docente. | |
D. Magnati, F. Legittimo | ДАВАЙТЕ ! Comunicare in russo 2. Corso di Lingua e cultura russa | Hoepli | 2017 | 9788820378677 |
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale.
La verifica delle competenze acquisite prevede:
- lettura e traduzione di un breve testo a prima vista
- commento grammaticale del testo letto
- esposizione teorica di un argomento grammaticale
- breve conversazione in lingua.
Propedeuticità: per sostenere l'esame è necessario aver completato la certificazione di livello B1