Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002916

Crediti

9

Coordinatore

Maciej Bielawski

Lingua di erogazione

Russian ru

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

PARTE I ru

Crediti

6

Periodo

I semestre

PARTE II

Crediti

3

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Il corso propone un percorso di tipo comparatistico relativo a temi caratteristici della cultura russa, anche attraverso un confronto con altre culture slave. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1) conoscere alcune tematiche caratteristiche della cultura russa, anche nella loro relazione con altre culture;
2) saper applicare le conoscenze acquisite nell’analisi delle opere letterarie affrontate durante il corso, anche in chiave comparatistica;
3) sviluppare giudizi automi sui temi principali del corso di esporli in modo coerente e corretto.



Programma

Poetica dell’amore in Anna Karenina e Dottor Živago.

Poìesis vuol dire fare, produrre, creare, comporre e poietes indica uno capace di fare, produrre, creare. La poetica o più propriamente l’arte della poetica (poietikè technè) tratta di vare modalità di espressione artistica ed è un insieme, strutturato e riflettuto, degli intenti espressivo-contenutistici che un artista adopera nelle sue opere. Nel caso preso in considerazione la poetica riguarda i modi in cui Lev Tolstoj nella Anna Karenina e Boris Pasternak nel Dottor Živago hanno raccontato l’amore.


Bibliografia:

Lev Tolstoj, Anna Kareniana (in italiano abbiamo circa 20 traduzioni di cui vi potete servire, ma non usate questa pubblicata da Newton & Compton Editori con la traduzione di Enrichetta Carafa d’Andria perché difettosa, ne mancano pezzi).

Boris Pasternak, Il dottor Živago (durante il corso userò la traduzione ormai classica di P. Zvetemich, ma va bene anche questa più recente di S. Prina, ambedue pubblicate da Feltrinelli).


Le monografie a proposito di L. Tolstoj:
Viktor Sklovskij, Tolstoj, Milano, Saggiatore, 1978.
Piero Citati, Tolstoj, Milano, Adelphi, 1996.
Pavel Basinskij, Fuga dal paradiso. La vita di Lev Tolstoj, Roma, Castelvecchi, 2014.

Le monografie su B. Pasternak:
Giovanni Spendel, Invito alla lettura di Pasternak, Milano, Mursia, 1975.
Lazar Fleishman, Boris Pasternak, Bologna, Mulino, 1993.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lazar Fleishman Boris Pasternak Il mulino 1993
Pavel Basinskij Fuga dal paradiso. La vita di Lev Tolstoj Castelvecchi 2014
Giovanni Spendel Invito alla lettura di Pasternak Mursia 1975
Piero Citati Tolstoj Adelphi 1996
Viktor Šklovskij Tolstoj Il saggiatore 1997

Modalità d'esame

Prova orale. Consisterà in un colloquio dedicato a verificare la conoscenza e comprensione delle due opere letterarie indicate nel tema; la conoscenza dei contenuti presentati durante il corso; sarà inoltre richiesto un confronto tra queste due opere attraverso qualche aspetto scelto liberamente dallo studente, al fine di valutarne la metodologia di analisi dei materiali, di cui bisogna portare un riassunto o schema. Si richiede anche la lettura di qualche monografia su L. Tolstoj e B. Pasternak.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI