Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature and culture 2 [Tur] (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002910
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal Cinquecento all’Illuminismo compreso, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale.
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali;
- discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario;
- esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Programma
Temi e contenuti
Il corso intende offrire una panoramica sulla rappresentazione dei soggetti subalterni e sui concetti di Englishness e Blackness nella letteratura coloniale inglese di fine Seicento e del XVIII secolo. Partendo da un’introduzione al contesto socio-culturale inglese relativo al periodo che va dal Cinquecento alla fine del Settecento, il corso affronterà il primo periodo coloniale inglese e la sua produzione letteraria con particolare riferimento alla rappresentazione delle prime forme di Englishness e Blackness e al rapporto tra soggetti colonizzati e colonizzatori. Attraverso l’analisi della produzione letteraria di entrambi i punti di vista, verrà proposta una riflessione sugli stereotipi e le forme di razzismo che hanno caratterizzato il complesso rapporto tra “noi” e gli “altri” tipico del colonialismo britannico, con particolare attenzione a come la letteratura stessa sia stata veicolo di pregiudizi e luoghi comuni volti a sostenere la causa coloniale.
Modalità didattiche
Il corso verrà impartito attraverso lezioni frontali in lingua inglese durante le quali si analizzeranno i passaggi fondamentali dei romanzi e verranno introdotti e spiegati il periodo storico e il contesto sociale, culturale e letterario.
I testi vanno letti in lingua originale e portati all’esame.
Testi e materiali
• Aphra Behn, Oroonoko, or The Royal Slave (1688)
• Daniel Defoe, The Life and Adventures of Robinson Crusoe (1719)
• Olaudah Equiano, The Interesting Narrative of the Life of Olaudah Equiano, Or Gustavus Vassa, The African (1789)
I testi critici per lo studio del contesto storico e dei romanzi sono:
• Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature (dal cap. 3 al cap. 5)
• Banani Biswas, “Oroonoko: A ‘Royal Slave’ and/or a Master of Dignity”, in Advances in Language and Literary Studies, Vol 6, No 4 (2015), pp. 208-215.
• Andrew Fleck, “Crusoe’s Shadows. Christianity, Colonization and the Other”, in Christian encounters with the Other, 1998, pp. 74-89.
• Jocelyn Stitt, “Olaudah Equiano, Englishness, and the Negotiation of Raced Gender”, in MI: MPublishing, University of Michigan Library, vol. 14, 1999-2000, pp. 1-14.
I testi critici per lo studio del contesto storico e dei romanzi per gli studenti NON frequentanti DA AGGIUNGERE ai testi e materiali per frequentanti sono:
• Oddvar Holmesland, "Aphra Behn's "Oroonoko": Cultural Dialectics and the Novel", in ELH, Vol. 68, No. 1 (Spring, 2001), pp. 57-79
• David Blewett, “Robinson Crusoe, Friday, and the Noble Savage: The Illustration of the Rescue of Friday Scene in the Eighteenth Century”, in Man and Nature, 5, 1986, pp. 29-49.
• Laura Doyle, “Middle-Passage Plots”, in Freedom’s Empire: Race and the Rise of the Novel in Atlantic Modernity, 1640-1940, 2008, pp. 183-211.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Oddvar Holmesland | "Aphra Behn's "Oroonoko": Cultural Dialectics and the Novel" | 2001 | in ELH, Vol. 68, No. 1 (Spring, 2001), pp. 57-79 | ||
Andrew Fleck | “Crusoe’s Shadows. Christianity, Colonization and the Other” | 1998 | in Christian encounters with the Other, 1998, pp. 74-89 | ||
Laura Doyle | “Middle-Passage Plots” | 2008 | in Freedom’s Empire: Race and the Rise of the Novel in Atlantic Modernity, 1640-1940, 2008, pp. 183-211 | ||
Jocelyn Stitt | “Olaudah Equiano, Englishness, and the Negotiation of Raced Gender” | 2000 | in MI: MPublishing, University of Michigan Library, vol. 14, 1999-2000, pp. 1-14 | ||
Banani Biswas | “Oroonoko: A ‘Royal Slave’ and/or a Master of Dignity” | 2015 | in Advances in Language and Literary Studies, Vol 6, No 4 (2015), pp. 208-215 | ||
Aphra Behn | Oroonoko, or The Royal Slave | 1688 | |||
David Blewett | “Robinson Crusoe, Friday, and the Noble Savage: The Illustration of the Rescue of Friday Scene in the Eighteenth Century” | 1986 | in Man and Nature, 5, 1986, pp. 29-49 | ||
Olaudah Equiano | The Interesting Narrative of the Life of Olaudah Equiano, Or Gustavus Vassa, The African | 1789 | |||
Daniel Defoe | The Life and Adventures of Robinson Crusoe | 1719 | |||
Andrew Sanders | The Short Oxford History of English Literature | Clarendon Press, Oxford | 1994 |
Modalità d'esame
Esame orale alla fine del corso attraverso il quale verrà testata la conoscenza del periodo storico-letterario in oggetto, dei testi primari e degli strumenti critico-metodologici di riferimento.
Il colloquio orale intende accertare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. La conoscenza per lo più meccanica o mnemonica della materia, eccessiva sintesi e analisi non articolate accompagnate da un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative - seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a una valutazione insufficiente.