Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Langue française 2 (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002917
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 18 feb 2019 al 1 giu 2019.
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- disporre di nozioni di base e strumenti metodologici per operare sul lessico francese;
- applicare le nozioni di base ai fini dell’individuazione di fenomeni lessicali;
- conoscere le principali disposizioni poste in atto, a livello legislativo, e in ambito francofono, in materia di politica linguistica;
- applicare le nozioni teoriche all’individuazione di fenomeni relativi al lessico specialistico;
- dimostrare di aver raggiunto una competenza linguistica in francese corrispondente al livello B2 del QCER.
Programma
Il programma consta di tre parti:
1. Lessicologia: nozioni di base. Verranno presentate le principali nozioni metalinguistiche (lexie, vocable, mot-forme) nonché i più elementari fenomeni di morfologia lessicale e di semantica lessicale. Ogni caso sarà illustrato da esempi tratti dalla lingua francese.
2. Politica linguistica: si presenterà l’evoluzione delle disposizioni legislative poste in atto in ambito francese e in ambito francofono ai fini dell’affermazione e della diffusione della lingua francese. Ci si concentrerà sulla definizione di “francofonia” e si presenteranno le principali lingue e i principali dialetti parlati in Francia.
3. Introduzione al lessico di specialità: applicazione delle nozioni metalinguistiche a fenomeni lessicali specifici degli ambiti del turismo e del commercio internazionale.
Modalità didattiche
Studenti frequentanti
Lezioni frontali riguardanti le principali nozioni teoriche, la presentazione delle principali disposizioni in materia di politica linguistica nonché le principali risorse lessicografiche francesi. Per ciascuna delle tre parti del programma si prevede l’illustrazione mediante esempi tratti dalla lingua francese o dalla tradizione francese e francofona.
I materiali del corso ed eventuali approfondimenti saranno pubblicati di volta in volta sulla piattaforma e-learning dedicata, sulla quale si troverà la calendarizzazione dell’insieme delle lezioni e il programma complessivo e dettagliato, già disponibili a partire dalla prima lezione.
Durante l’anno accademico il docente riceverà gli studenti negli orari indicati nella pagina web (senza necessità di fissare specifico appuntamento).
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti troveranno, sulla piattaforma e-learning dedicata, i materiali e gli approfondimenti relativi agli argomenti trattati durante il corso, oltre che il programma complessivo e dettagliato, già disponibile a partire dalla prima lezione. Il docente fornirà supporto durante gli orari di ricevimento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Polguère, Alain | Lexicologie et sémantique lexicale (Edizione 3) | Presses de l'Université de Montréal | 2016 |
Modalità d'esame
Esame orale, interamente in lingua francese, volto ad accertare l’acquisizione delle nozioni teoriche e la capacità di applicazione a casi pratici, nonché l’assimilazione delle tappe dell’evoluzione della politica linguistica in ambito francofono e della lessicografia francese.
Il colloquio orale verificherà:
- l’ampiezza e la completezza dei contenuti;
- la capacità di esemplificazione;
- la chiarezza espositiva.
La prova orale verte sull’intero programma e potrà essere sostenuta solo dopo aver conseguito il livello di competenza linguistica B2. La valutazione è espressa in 30esimi.
Il voto finale in trentesimi sarà ottenuto dalla media tra quello della competenza linguistica convertito in trentesimi in base alle indicazioni presenti nel “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere") e quello della prova orale e sarà espresso in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per delucidazioni.
Il programma, la bibliografia e le modalità d’esame sono le medesime per tutti gli studenti, compresi i non frequentanti.
Propedeuticità – competenza linguistica richiesta
È richiesta una competenza linguistica di livello B2 o superiore relativa alla lingua francese.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da enti certificatori riconosciuti dal MIUR (DELF B2, DFP DELF B2, Esabac; si consulti, a tale proposito, la pagina web dedicata: https://cla.univr.it/files/4-tabella_equipollenze.pdf) ed è propedeutica all’esame con il docente di Lingua francese.
Come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" la validità della certificazione linguistica B2 è di quattro anni dalla data di conseguimento.