Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Русская культура и литература 2 (Letteratura e cultura russa 2) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S002915
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
Al completamento delle lezioni lo studente dovrà:
1) Conoscere i momenti più importanti e le peculiarità principali della storia russa e gli elementi essenziali della cultura russa del XIX secolo;
2) Saper applicare le conoscenze acquisite nell’analisi delle opere affrontate durante il corso, avvalendosi della bibliografia critica proposta;
3) Essere in grado di sviluppare giudizi automi sui temi principali del corso di esporli in modo coerente e corretto.
Цель освоения дисциплины
Kурс предназначен для расширения и углубления знаний об истории русской литературы и культуры, полученных студентами в первый год обучения.
В результате освоения дисциплины студент должен:
1) знать основные закономерности русской культуры XX века
2) уметь применять полученные знания в анализе текстов на основе предлагаемой литературы;
3) излагать свои выводы и наблюдения по основным вопросам курса четко и непротиворечиво.
Programma
La rappresentazione del corpo nella letteratura e nella cultura russe del Novecento
Образ тела в русской литературе и культуре XX века
Художественные тексты
V. Majakovskij, Oblako v stanach (La nuvola in calzoni)
E. Zamjatin, My (Noi)
L. Lunc, Ischodjaščaja n. 37 (Protocollo n. 37)
A. Solženicyn, Rakovyj korpus (Divisione cancro)
V. Grossman, Žizn’ i sud’ba (Vita e destino)
V. Šalamov, rasskazy Šerri brendi (Kolymskie rasskazy); Utka (Artist lopaty); Belka (Voskrešenie listvennicy); Perčatka (Kr-2) (V. Šalamov, i racconti: Cherry-brandy, L’anatra, Lo scoiattolo, il guanto in ID, I racconti di Kolyma, voll. I-II, trad. di Sergio Rapetti, Torino, Einaudi, 2011 [I ed. 1999])
K. Šachnazarov, Careubijca (L’assassino dello zar) (film)
V. Vysockij, La caccia ai lupi (Oxota na volkov), Utrenjaja gimnastika (La ginnastica del mattino), Sentimental’nyj boksër (Il pugile sentimentale) (canzoni)
Литература
А)
— M. Martini, La rimozione del Gulag, in ID, Oltre il disgelo. La letteratura dopo l’Urss, Milano, Mondadori, 2002, pp. 47-63;
— G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi 2003 (selezione di pagine);
— C. De Lotto, Una parabola sulla salvezza in «Vita e destino» di Vasilij Grossman, in Interpretazione e trasformazione, MIMESI, 2017, pp. 155-170;
— R. Faccani, La notte dell’arcangelo carrettiere, in V. Majakovskij, La nuvola in calzoni, Venezia, Marsilio, 1989, pp. 9-34;
Б)
— AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, Torino, Einaudi 1989-1991 (le parti relative agli autori e agli argomenti trattati);
— P. Buskovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013 (i capitoli relativi al Novecento).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. Bushkovitch | Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin | Einaudi | 2013 | (i capitoli sul Novecento) | |
G. P. Piretto | Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche | Einaudi | 2003 | ||
AA.VV. | Storia della letteratura russa. Il Novecento | Einaudi | 1991 |
Modalità d'esame
Prova finale: esame orale.
Nelle prove le domande rispecchieranno i concetti e i temi fondamentali del corso.
All’esame, uno degli aspetti di verifica delle conoscenze sarà la lettura, la traduzione e il commento dei testi letterari.
La valutazione seguirà i seguenti criteri:
- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti;
- capacità di analisi;
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia.
Propedeuticità:
Lo studente deve aver superato gli esami di lingua e letteratura (Lingua russa 1 e Letteratura e cultura russa 1) del primo anno.
Итоговой контроль: устный экзамен.
При проведении итогового контроля вопросы экзамена будут отражать основные понятия и темы курса.
Кроме того, oдним из аспектов проверки на экзамене является чтение, а также перевод и анализ литературных текстов.
Критерии контроля качества знаний:
- точность и полнота ответа с точки зрения содержания
- способность самостоятельного анализа
- ясность изложения, умение аргоментировать и владение специальной терминологией и лексикой дисциплины.
Условия допуска к экзамену:
- К экзамену допускаются только студенты, успешно сдавшие экзамены по русскому языку и литературе за первый год обучения (Lingua russa 1 и Letteratura e cultura russa 1).