Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

0890M

Coordinatore

Roberto Leone

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

Corsi elettivi 1° semestre dal 9 ott 2017 al 21 dic 2017.

Obiettivi formativi

Accesso equo ai farmaci significa “avere a disposizione i farmaci e i mezzi diagnostici che si necessitano, quando si necessitano e indipendentemente dal potere acquisitivo della persona che li necessita”.
Purtroppo solo una piccola parte dell’umanità si trova in questa condizione, quasi come se i farmaci fossero oggetti di lusso, accessibili a pochi.
Obiettivi del corso sono l’analisi dei fattori storici, geografici, economici che hanno portato e contribuiscono a questo squilibrio e le possibili soluzioni.
Verranno inoltre illustrati il sistema della protezione brevettuale della proprietà intellettuale e le problematiche connesse alla contraffazione dei farmaci.
Durante questo corso verranno descritte alcune situazioni in cui non vi è un accesso equo ai farmaci essenziali, attraverso le esperienze di persone direttamente coinvolte in progetti di cooperazione e attraverso la discussione di casi clinici e la simulazione partecipata.

Programma

Venerdì 3 novembre 14.00-16.00
Presentazione del Corso
Roberto Leone (Farmacologia, Università Verona)
Medici senza Frontiere e la campagna di accesso ai farmaci essenziali
Silvia Mancini (Medici Senza Frontiere Italia)

Venerdì 10 novembre 14.00-16.00
Gli squilibri internazionali e le politiche su innovazione, brevetti e proprietà intellettuale Riccardo Fiorentini (Scienze Economiche, Università Verona)


Venerdì 17 novembre 14.00-16.00
Accesso a farmaci essenziali: un problema anche nei paesi “sviluppati”
Andrea Angheben (Centro Malattie Tropicali, Ospedale Sacro Cuore, Negrar)

Venerdì 24 novembre 14.00-16.00
Sostegno e Progetto: un matrimonio inseparabile
Ilaria Rasulo (Medici senza Frontiere Italia)


Venerdì 1 dicembre 14.00-16.00
La qualità dei farmaci nei paesi in via di sviluppo
Anita Conforti, Roberto Leone (Farmacologia, Università di Verona)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Nessuno Per questa attività non sono necessari/disponibili libri di testo 2019

Modalità d'esame

IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA

DATE E ORARIO: 3-10-17-24 novembre; 1 dicembre 2017. ore 14.00

SEDE: auletta di Farmacologia

ANNO RACCOMANDATO: 2°,3°

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI