Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006322

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Periodo

1° semestre dal 30 set 2019 al 10 gen 2020.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi del corso elettivo sono far conoscere le caratteristiche cliniche ed eziologiche dei Disturbi dello Spettro Autistico a partire dall'analisi delle funzioni deficitarie di comunicazione e di socializzazione. Inoltre si vuole affrontare i modelli interpretativi e neuropsicologici alla base del disturbo. Infine verrà affrontato lo stato attuale delle conoscenze riguardo alla ricerca scientifica.

Programma

Nel corso verranno svolti tre incontri che tratteranno le seguenti tematiche inerenti l'ambito dei Disturbi dello spettro autistico:
- "Caratteristiche cliniche dell'Autismo e dei disturbi correlati nello Spettro Autistico. Fattori eziologici e ambientali favorenti lo sviluppo di Autismo"
- "Aree di funzionamento deficitarie nell' Autismo: comunicazione e abilità sociali"
- "Modelli neuropsicologici alla base del funzionamento del cervello "autistico"
- "Stato dell'arte riguardo ai principali filoni della ricerca scientifica riguardo all'Autismo"

Modalità d'esame

Idoneità basata sulla semplice frequenza.
Anno accademico 2019 / 2020 (primo semestre).


Date e orari di lezione:

- Giovedì 21 Novembre dalle ore 17:00 alle ore 20:00
AULA: AULA A, PADIGLIONE 29 DELL'OSPEDALE DELLA DONNA E DEL BAMBINO (B.GO TRENTO), PIANO 0

- Giovedì 12 Dicembre dalle ore 17:00 alle ore 20:00
AULA: DA DEFINIRE

- Giovedì 19 Dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00
AULA: DA DEFINIRE

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI