Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009851

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15 feb 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

Il laboratorio intende fornire la conoscenza delle tecnologie e metodologie wiki per la pubblicazione di contenuti on line e per la traduzione di testi verso l’italiano.
Al termine del laboratorio, i partecipanti dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze metodologiche e tecniche necessarie alla realizzazione e traduzione di voci Wikipedia ovvero di sapersi orientare nelle procedure di ricerca, analisi e rielaborazione critica di voci dedicate nello specifico al patrimonio culturale e di integrare i contenuti, dove necessario, con documenti bibliografici di aggiornamento/integrazione.

Programma

CORSO A NUMERO CHIUSO CON POSTI LIMITATI, SOGGETTO A SELEZIONE MEDIANTE ISCRIZIONE A BANDO SPECIFICO.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Docente del corso la preparazione si baserà su sitografia, slides, tutorial forniti dalla docente e sulla partecipazione attiva alle lezioni. 2021

Modalità d'esame

• obiettivi della/e prova/e: accertamento della comprensione degli argomenti trattati a lezione, della familiarità con gli strumenti utilizzati durante il laboratorio e della capacità di analisi, interpretazione di documenti bibliografici e voci Wikipedia;
• contenuti della/e prova/e: la prova verterà sulle attività svolte.
• modalità di accertamento: orale;
• modalità di valutazione: approvazione/non approvazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI