Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002928

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.

Obiettivi formativi

In conformità con la periodizzazione in vigore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), l’insegnamento introduce alla letteratura francese dagli albori del Settecento fino alla metà dell’Ottocento. Attraverso autori ed opere di diverso genere letterario sarà approfondita la conoscenza dei movimenti letterari e dei diversi contesti dal punto di vista storico, socioculturale, estetico ed interartistico. Una particolare attenzione sarà attribuita ai vari e importanti aspetti del mondo editoriale nel periodo considerato, in relazione alla possibilità di mutuazione del corso per gli studenti del CdS in Lingue e culture per l’editoria. Le lezioni, tenute in francese, e la bibliografia sia primaria che secondaria, ugualmente in francese, sono intese anche a contribuire a migliorare le competenze linguistiche degli studenti. Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze di storia letteraria e quelle relative agli autori e alle opere indicate nel programma e di saper applicare, in lingua francese, le modalità critiche e di analisi testuale apprese.

Programma

Quête du bonheur et critique sociale dans la littérature française entre 1700 et 1850

Attraverso il riferimento a queste due tematiche trasversali, modulate in diversi generi letterari (saggio, conte philosophique, commedia, romanzo e novella, senza trascurare, a livello antologico, esempi di componimenti poetici), il corso si propone di fornire una visione il più possibile completa dei diversi movimenti letterari, culturali e ideologici che caratterizzano il periodo, con costante attenzione alle diverse problematiche editoriali. Ai testi in lettura integrale in programma, che gli studenti dovranno procurarsi nelle edizioni indicate, si affiancheranno brevi estratti da altre opere di autori fondamentali, oltre alla presentazione dell’edizione digitale ENCCRE dell’Encyclopédie.

Mme de Lambert, De l’amitié e altri testi, disponibili su Moodle
Voltaire, L’Ingénu, Paris, GF Flammarion, ultima edizione
Beaumarchais, Le Mariage de Figaro, Paris, GF Flammarion, ultima edizione
Balzac, Honoré de, La Femme de trente ans, Paris, Gallimard (« Folio classique »), ultima edizione
Gérard de Nerval, Sylvie, Paris, GF Flammarion, ultima edizione

La bibliografia critica sarà indicata all'inizio del corso.
Per la parte generale, e colmare eventuali lacune, gli studenti potranno utilmente consultare le seguenti storie letterarie, disponibili presso la biblioteca Frinzi:

- P. Brunel et. al., Histoire de la littérature française, Paris, Bordas, 2001, t. 1 et 2.
- Littérature : Textes et Documents, sous la direction de Henri Mitterand, Paris, Nathan, 1986-1987, XVIIIe et XIXe

Il programma sarà completato dalla proiezione di documenti audiovisivi, e gli appunti delle lezioni costituiranno parte integrante del corso. Gli estratti e i testi critici non disponibili presso la Biblioteca Frinzi saranno messi a disposizione degli studenti su E-Learning, dove saranno inserite anche tutte le ulteriori indicazioni utili per il corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per le necessarie integrazioni al programma.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame orale, in francese. Gli studenti dovranno essere in grado di rispondere alle domande sui grandi temi del programma e di contestualizzare e analizzare i testi proposti, che avranno letto attentamente, secondo le precisazioni fornite durante il corso.

Examen oral, en français. Les étudiants devront être à même de répondre aux questions concernant les grands axes du programme ainsi que de contextualiser et analyser les textes au programme, qu’ils auront attentivement lus, selon les précisions fournies pendant le cours.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI