Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

DF-0022

Coordinatore

Simonetta Friso

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/09 - MEDICINA INTERNA

Periodo

1° semestre dal 1 ott 2020 al 23 dic 2020.

Obiettivi formativi

In una moderna visione della medicina molecolare, i nutrienti non sono da intendersi solo come sostanze necessarie al mantenimento delle funzioni vitali dell’organismo umano ma piuttosto quali elementi fondamentali nel modulare l’espressione genica secondo interazioni genetico-nutrizionali in grado di regolare i processi fisiopatologici. Proponiamo pertanto un corso elettivo che affronti questo nuovo argomento di medicina clinico-molecolare che concerne il ruolo dei nutrienti nel modulare l’espressione genica attraverso meccanismi epigenetici quali, in particolare, la metilazione del DNA e le modificazioni istoniche post-trascrizionali. Questo corso ha lo scopo principale di fornire uno strumento di apprendimento di questa nuova frontiera della scienza medica rappresentata dall’epigenetica nonché di approfondire la conoscenza sui meccanismi di interazione tra genetica e nutrizione in processi fisiologici e patologici attraverso la modulazione di meccanismi epigenetici.

Programma

I) 4 novembre 2020 (“Introduzione all’epigenetica”)
II) 9 novembre 2020 (“Effetti dei nutrienti su metilazione del DNA e modificazioni istoniche”)
III) 23 novembre 2020 (“Interazioni geni-nutrienti ed epigenetica: il modello di alcune patologie”)
IV) 30 novembre 2020 (“Metodiche di approccio allo studio dell’epigenetica”)
Orario: 17:30-19:30
Lezioni via Zoom
Il loink verrà inviato agli studenti iscritti, eventualmente comunicare direttamente con il docente Prof. Friso
N. max studenti iscrivibili: 30
Rivolto preferibilmente a studenti del V, VI anno di corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia o ultimi due anni di altri corsi di laurea in materie scientifiche quali, ad esempio, Biotecnologie Agroindustriali, Agri-Food Biotecnologie, Biotecnologia Medica.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sang-Woon Choi, Simonetta Friso Nutrient-Gene Interactions in Cancer (Edizione 1) CRC Press,Taylor and Francis Group 2006 9780849332296
Sang-Woon Choi and Simonetta Friso Nutrients and Epigenetics (Edizione 1) CRC Press,Taylor and Francis Group 2009 9781420063547

Modalità d'esame

Idoneità sulla base della frequenza e di test intermedi durante il corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI