Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: immunopatologia, diagnosi, prognosi e terapia (Corso Elettivo) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009426
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIAMED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Periodo
1° semestre dal 1 ott 2020 al 23 dic 2020.
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze avanzate su diagnostica, diagnostica differenziale, patologia, monitoraggio e trattamento della Sclerosi Multipla e di altre patologie infiammatorie demielinizzanti del sistema nervoso centrale
Programma
La Sclerosi Multipla è una malattia neurodegenerativa demielinizzante, cioè con lesioni a carico del sistema nervoso centrale; è una delle più frequenti patologie invalidanti del giovane adulto; si contano quasi 180 casi per 100.000 abitanti, con una spesa diretta e indiretta di oltre 200.000.000 di Euro all'anno nel solo Veneto. Moltissime sono poi le altre patologie demielinizzanti che entrano in diagnosi differenziale con la Sclerosi Multipla.
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire un aggiornamento approfondito sulle ultime conoscenze nel campo della Sclerosi Multipla e delle altre principali malattie demielinizzanti del SNC (Neuromielite ottica, Encefalomielite Acuta Disseminata etc.).
Il corso avrà un livello avanzato.
Verranno trattati i seguenti temi:
- Aspetti diagnostici della Sclerosi Multipla e la sua diagnosi differenziale con particolare riguardo all'uso delle neuroimmagini e della valutazione neuropsicologica
- Patogenesi con particolare attenzione alle ultime scoperte in campo neuropatologico
- Principali disturbi clinici con particolare attenzione ai disturbi cognitivi
- Monitoraggio del paziente
- Trattamenti con particolare attenzione alle ultime terapie disponibili
- Saranno presentati alcuni casi clinici al fine di favorire l'interattività.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Angelini C, Battistin L, | Neurologia Clinica | Società Editrice Esculapio | 2014 |
Modalità d'esame
Idoneità sulla base della frequenza al corso
Date e orario: 18 e 20 ottobre 2021 dalle 17.30 alle 19.15
Anno raccomandato: 5° e 6° anno
https://univr.zoom.us/j/86480897010