Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S009119

Coordinatore

Silvana Bianchi

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

CuCi IA dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI:
- ampliare conoscenze e competenze nel settore dei Beni Culturali con particolare riferimento al Patrimonio dell’Umanità Unesco
- irrobustire conoscenze teoriche e applicate sui problemi della protezione e gestione del patrimonio Unesco
- acquisire la capacità di usare strumenti di reperimento delle fonti autentiche per contrastare la divulgazione approssimativa o errata dei beni Unesco

Programma

CONTENUTI:
- L’Unesco e la protezione internazionale del patrimonio: beni culturali e naturali; patrimonio materiale e immateriale
- La Lista del Patrimonio Mondiale Unesco dal 1978 ad oggi; la Strategia Globale per il bilanciamento e la credibilità della Lista
- Tipologie di beni selezionabili/selezionati; valori culturali e valori economici del riconoscimento; l’Eccezionale Valore Universale
- L’iter di iscrizione: dossier tecnici e interferenze politiche
- Il patrimonio in pericolo
- Piani di gestione e sistemi di monitoraggio
- I beni italiani Unesco e le sfide della conservazione
- Analisi di casi: i monumenti della Nubia; Dresda e la valle dell’Elba; la Città di Verona; Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; i siti fossili della Val d’Alpone

Alcune lezioni si terranno al Bastione delle Maddalene, sede del Centro di documentazione “Verona Città Fortificata Patrimonio Mondiale Unesco” con visita guidata

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bianchi Silvana Anna L'Importanza di voler chiamarsi Unesco. La città di Verona tra mito di Giulietta e Patrimonio dell'Umanità Le Monnier Università 2017

Modalità d'esame

Prova scritta.
La modalità d‘esame potrà essere modificata in relazione alla situazione derivante dall’emergenza Covid-19 e in accordo con le indicazioni di Ateneo

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI