Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01213

Coordinatore

Samuela Simion

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

2 B dal 12 apr 2023 al 27 mag 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di far acquisire agli studenti maggiori competenze sulle forme letterarie del Medioevo romanzo, soffermandosi su aspetti e su testi specifici. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente i testi romanzi presi in esame, tenendo conto anche delle fonti latine e volgari, applicando strumenti di analisi storico-letteraria, stilistica e filologica.

Prerequisiti e nozioni di base

E' necessario aver preliminarmente frequentato il corso di Filologia romanza (i).

Programma

Il corso si propone di avviare gli studenti alla lettura e all’analisi di uno dei più raffinati esempi della narrativa breve in antico-francese, i "Lais" di Maria di Francia. Attiva nell’Inghilterra dei Plantageneti nella seconda metà del XII secolo, Maria di Francia è l’autrice di dodici racconti brevi in octosyllabes a rima baciata, in cui la componente amorosa e cortese si intreccia con il meraviglioso di origine celtica e con il gusto per l’avventura. La lettura dei lais scelti sarà accompagnata da un’introduzione linguistica all’antico francese.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Didattica frontale (36 ore).
Studenti frequentanti: lezioni frontali, aperte alla partecipazione degli studenti, dedicate alle tematiche indicate nel Programma del corso.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente prima dell’inizio/all’inizio delle lezioni, per concordare un programma personalizzato.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per tutti gli studenti, frequentanti e non, l’esame consiste (1) in una prova orale; (2) in un esercizio scritto, pensato per offrire agli studenti l'occasione di sperimentare la lettura di un testo medievale direttamente da un codice.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Le domande della prova orale valuteranno: (a) la conoscenza dei testi di riferimento e dei temi trattati durante il corso; (b) la capacità di contestualizzazione storica, letteraria e culturale dei testi letti in classe; (c) la capacità di lettura, traduzione e commento dei testi letti durante il corso.
L’esercitazione scritta consisterà in una prova di trascrizione da un manoscritto; all’inizio del corso verrà predisposta, nello spazio moodle, una cartella con le riproduzioni di fogli di manoscritti; gli studenti potranno sceglierne uno. L’esercizio andrà consegnato dieci giorni prima dell’appello a cui gli studenti intendono iscriversi. La prova sarà discussa durante l’esame. L’obiettivo della prova scritta è verificare la capacità di lettura di un codice medievale.

Criteri di composizione del voto finale

Il punteggio finale risulterà dalla media tra la prova orale e quella scritta.

Lingua dell'esame

Italiano