Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S008189

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

1 A, 1 B

Prerequisiti e nozioni di base

• capacità di distinguere le diverse tipologie testuali
• capacità di leggere, analizzare e comprendere testi saggistici
• capacità di riconoscere lo schema argomentativo di un testo

Programma

• la ricerca bibliografica
• la struttura della tesi: indice, titolo e titoli di paragrafo, bibliografia
• l’utilizzo delle fonti bibliografiche
• la gerarchia testuale della tesi: citazioni e note

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale in presenza, con esercitazioni.
Gli studenti e le studentesse in isolamento per Covid-19 sono invitati a concordare con il/la docente le modalità di recupero delle lezioni alle quali fossero temporaneamente impossibilitati a partecipare.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame sarà una prova scritta (con domande a risposta aperta) intesa ad accertare l’acquisizione delle competenze fornite durante il corso. Durante l'ultima lezione verrà svolta una prova di fine corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame non prevede una valutazione in trentesimi. A ciascuna domanda e a ciascun esercizio verrà attribuito un punteggio che concorrerà alla valutazione finale (‘approvato’ – ‘non approvato’): la sufficienza si intende raggiunta ai 3/5 del punteggio complessivo.

Criteri di composizione del voto finale

non pertinente

Lingua dell'esame

Italiano