Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale (i+p) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02137
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia medievale - MODULO 1 del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia medievale - MODULO 2 del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia medievale (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso progredito è quello di orientare lo studente all'analisi critica delle fonti storiche e di sviluppare la sua capacità di analizzare un problema storico nella sua complessità. Complessivamente, i due insegnamenti - introduttivo e progredito - hanno lo scopo di fornire allo studente le competenze necessarie per orientarsi autonomamente in un problema di storia medievale. Nel corso introduttivo, pertanto, il docente sottolinea alcuni aspetti che saranno poi approfonditi e richiamati nel corso progredito. Nel corso progredito, si prevede una diretta analisi di fonti e documenti medievali (tradotti in lingua italiana).
Programma
Dall'analisi dei programmi delle due unità di insegnamento, qui sotto analiticamente descritte, risulta evidente che l'insegnamento introduttivo pone le basi generali per poter comprendere i temi dell'insegnamento progredito, temi che emergono a mano a mano che il corso introduttivo procede.
Bibliografia
Modalità d'esame
Ambedue le parti dell'esame si svolgono forma orale. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di illustrare in modo chiaro tre argomenti a lui proposti, e dovrà collocare in modo corretto ciascun problema o evento nello spazio e nel tempo. Dovrà inoltre dimostrare di essere a conoscenza delle fonti storiche utili a conoscere questi problemi o eventi. La valutazione è assegnata in trentesimi. La prova d'esame ha caratteristiche analoghe per studenti frequentanti e non frequentanti. L'esito finale è dato dalla media delle due prove sostenute con i due docenti ed è necessario prenotarsi all'appello verbalizzante per poter registrare il voto finale. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE E' TENUTO A CONCORDARE COL DOCENTE UNA LETTURA AGGIUNTIVA