Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Educazione nelle eta' della vita (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008154
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Studenti Erasmus
Non disponibile
L'insegnamento è organizzato come segue:
LABORATORIO DI PEDAGOGIA DEL CICLO DI VITA
Crediti
1
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza e comprensione Modulo1: Educazione degli adulti 1. Conoscere i principali elementi che caratterizzano la complessità della vita adulta e le teorie che ne approfondiscono il significato dal punto di vista comportamentale, psicologico ed esistenziale. 2. Conoscere e comprendere la dimensione evolutiva, presente anche nell’età adulta, e la possibilità del suo delinearsi in direzione di una sempre maggiore consapevolezza del senso del proprio ruolo sociale e del proprio compito esistenziale, anche in relazione alle altre età della vita. 3. Comprendere la problematicità delle esperienze che sono alla base delle situazioni di crisi, disagio, marginalità e devianza, che caratterizzano le esperienze personali esistenziali di giovani e adulti. Individuazione, in questi casi, delle modalità di intervento educativo più adeguate. Modulo 2: Pedagogia del ciclo di vita 1. Comprendere il duplice profondo legame, di continuità e di discontinuità, tra tutte le età della vita; la comprensione di una singola età della vita richiede la comprensione anche delle altre età. 2. Conoscere e comprendere che in ogni età della vita si vivono, in tempi e modi diversi, tutte le dimensioni che sono proprie dell’esistenza umana. Modulo 3: Laboratorio di pedagogia del ciclo di vita 1. Comprendere che il desiderio dell’essere umano, è di vivere con pienezza ogni età della vita. 2. Riflettere sul fatto che le esperienze di disagio, marginalità e devianza sono collegate ad esperienze di carenza o di mancanza di esperienze positive. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Modulo1: Educazione degli adulti 1. Applicare le conoscenze apprese dalla letteratura e relative a specifiche problematiche sulla vita adulta, al fine di contribuire ad elaborare progetti educativi adeguatamente contestualizzati e vicini alle esperienze comuni. 2. Formulare modalità educative di dialogo con gli adulti, secondo metodi e progetti che rispettino il desiderio degli adulti di un apprendimento consapevole e rispettoso della propria storia e della propria esperienza del reale. 3. Formulare progetti e interventi educativi finalizzati al potenziamento degli elementi essenziali per una riattivazione del processo di recupero e di sviluppo del proprio percorso esistenziale, che caratterizza l’età adulta, dalla fase giovanile a quella anziana. Modulo 2: Pedagogia del ciclo di vita 1. Riflettere sulle analogie di significato che sono presenti in età diverse della vita, anche se i modi in cui si vivono sono in apparenza del tutto diversi. 2. Ricercare testimonianze dirette o indirette, esperienziali o letterarie, di come sia possibile comunicare e condividere valori e significati tra tutte le età della vita, pur con linguaggi e livelli di comprensione differenti. Modulo 3: Laboratorio di pedagogia del ciclo di vita 1. Comprendere, attraverso un lavoro personale e di gruppo, l’utilizzo della memoria, del racconto e della riflessione possono servire per sanare ferite, riconciliare conflitti interni e interpersonali, e ritrovare il senso della propria identità e dignità. 2. Sperimentare, attraverso opportune attività di gruppo, anche in modalità e-learning, come si vorrebbe vivere in un’altra età della vita.
Prerequisiti e nozioni di base
1. L’insegnamento dell’educazione nelle età della vita adulta e anziana è un insegnamento che si colloca tra le discipline pedagogiche “applicate”, cioè finalizzate ad un determinato ambito del lavoro educativo. Le competenze conoscitive richieste per questo lavoro educativo sono di due tipi: a) conoscenze interdisciplinari “generali”; b) conoscenze interdisciplinari “specifiche”.
2. Le conoscenze interdisciplinari di carattere generale sono state apprese nel corso del primo anno di studio. Pertanto, è necessario ricordare e tornare a riflettere su quanto appreso dagli insegnamenti fondamentali del primo anno:
- Fondamenti del lavoro educativo;
- Storia dell’educazione e della pedagogia
- Problemi e teorie filosofiche;
- Psicologia della sviluppo e dell’educazione:
- Sociologia e analisi delle dinamiche sociali;
- Antropologia culturale.
3. Le conoscenze interdisciplinari specifiche, relative allo studio dell’attività educativa finalizzata alle persone adulte e anziane, sono oggetto del presente insegnamento.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale dell’esame di “Educazione nelle età della vita” è unico, e deriva dalla media dei voti dei singoli punteggi, espressi in trentesimi e acquisiti nei tre moduli: Educazione degli adulti; Pedagogia del ciclo di vita; Laboratorio di Pedagogia del ciclo di vita.