Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008134

Docente

Fabio Corsi

Coordinatore

Fabio Corsi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia speciale, il suo linguaggio specifico, i riferimenti teorici e metodologici fondamentali e i maggiori documenti internazionali in materia di disabilità. 2. Conoscere le caratteristiche dell’azione educativa speciale e come si progetta un intervento educativo speciale, sapendo distinguere tra differenti tipologie di disabilità, diverse forme del bisogno educativo speciale nell’infanzia. 3. Conoscere i paradigmi scientifici di riferimento della ricerca pedagogico-speciale, collegata al lavoro educativo nei primi anni di vita. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper agire in modo conforme al profilo professionale dell'educatore nei contesti infantili che erogano servizi educativi alle persone con disabilità. 2. Essere in grado di reperire fonti pertinenti ed efficaci rispetto ai problemi educativi delle persone con disabilità e sapere progettare interventi educativi idonei a rispondere alle loro necessità educative speciali. 3. Saper mettere in atto le modalità d’approccio, di tipo educativo, idonee e funzionali alle differenti tipologie di disabilità infantile.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso non prevede particolari prerequisiti, tuttavia sarebbe preferibile aver frequentato le lezioni del primo e secondo anno

Programma

I bambini sono una naturale fonte di inclusione se sono messi nelle condizioni di poter vivere adeguatamente le relazioni sociali: la scuola per l'infanzia è la prima agenzia educativa che assolve a questo scopo.
Le nozioni di diversità, le distinzioni sociali, ambientali, culturali e di funzionamento sono spesso costrutti che apprendono dall'ambiente di vita: per questo motivo è necessario che gli adulti che si occupano dell'educazione dell'infanzia possano riflettere sui molti pregiudizi che li collegano all'handicap, in modo che, la maggior parte delle volte involontariamente, tali pregiudizi non veicolino altrettanto involontariamente sui bambini.
Il presente corso intende riflettere preliminarmente sul pregiudizio legato ai bambini con bisogni speciali, esercizio che gli adulti devono, prima di tutti, fare.
Seguiranno tre tematiche educative specifiche per l'inclusione dei bambini speciali nei servizi per l'infanzia:
1) la concezione bio-psico-sociale delle persone e dei loro bisogni speciali, affrontata attraverso la conoscenza dell'ICF come prospettiva personale e come strumento di lavoro scolastico;
2) l'analisi delle percezioni sensoriali nella sfera dell'autismo: se i bambini conoscono le specifiche peculiarita dei loro amici "particolari" assumono tutti gli strumenti per creare un clima di gioco inclusivo;
3) la matematica della prima infanzia, intesa come strumento e percorso di sviluppo umano, come linguaggio di comprensione e interazione con il mondo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezione frontale e attività in gruppo

Modalità di verifica dell'apprendimento

colloquio orale e/o test a risposta chiusa multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I candidati devono saper esporre i concetti sviluppati durante il corso con spirito critico e capacità di collegamento

Criteri di composizione del voto finale

7,5 punti per ognuno dei 4 testi

Lingua dell'esame

italiano e/o inglese