Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera liv. b1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia interculturale (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008418
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere problemi, teorie, processi, significati e protagonisti della relazione educativa in contesti multiculturali. 2. Comprendere gli aspetti epistemologici e metodologico-didattici della pedagogia interculturale e distinzione dagli altri approcci pedagogici. 3. Conoscere lo sviluppo storico della pedagogia interculturale in Italia, in Europa e nei Paesi oltreoceano. 4. Riconoscere i bisogni formativi e culturali di cittadini stranieri e comprendere le dimensioni educative nei contesti di marginalità ed esclusione, nonché i processi di categorizzazione relativi alla formazione di stereotipi e pregiudizi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper formulare pareri, riflessioni e valutazioni personali nella gestione della complessità del mondo contemporaneo. 2. Individuare, nel concreto delle singole situazioni educative, gli elementi teorici e metodologici interculturali indispensabili nella costruzione di progetti educativi interculturali. 3. Saper tradurre i criteri teorici di riferimento della pedagogia interculturale nella capacità di ascoltare e dialogare in contesti relazionali interpersonali e di gruppo. 4. Imparare ad apprendere processi, metodi di studio e di lavoro contesti sociali, culturali e professionali eterogenei.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso non necessità di particolari prerequisiti.
Programma
1. Sviluppo della pedagogia interculturale come risposta alla globalizzazione e alla complessità:
- sviluppo della pedagogia transculturale nei paesi oltre oceanici e in Europa;
- sviluppo della pedagogia multiculturale nei paesi oltre oceanici e in Europa;
- sviluppo della pedagogia interculturale nei paesi oltre oceanici, in Europa e in Italia.
2. Stereotipi, pregiudizi, educazione interculturale nella scuola italiana:
- aspetti epistemologici della pedagogia transculturale;
- aspetti epistemologici della pedagogia multiculturale;
- aspetti epistemologici della pedagogia interculturale;
- riconoscimento di stereotipi e pregiudizi.
3. Attuazione di progetti educativi interculturali in contesti diversi.
- progetti educativi di pedagogia interculturale a scuola;
- progetti educativi di pedagogia interculturale in famiglia;
- progetti educativi di pedagogia interculturale nella società civile.
Bibliografia
Modalità didattiche
Gli incontri in aula prevedono l'impiego di lezioni frontali, discussioni di gruppo ed esercitazioni in piccoli gruppi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità didattiche e valutative dell’apprendimento saranno comunicate all’inizio delle lezioni. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consiste in una orale su tutti i testi di studio.
Criteri di valutazione
Durante la prova verrà verificata la conoscenza del programma d’esame, la capacità critico-riflessiva rispetto ai concetti e le teorie che si espongono, l’utilizzo del corretto linguaggio pedagogico, la capacità di connettere teorie e concetti a ipotesi di prefigurazioni pratiche.
Criteri di composizione del voto finale
Colloquio orale della durata indicativa di 20'. I testi da studiare sono i medesimi per frequentanti e non frequentanti, nonché per studenti Erasmus. Voto in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano; inglese