Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua straniera livello B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002927

Coordinatore

Emanuel Stelzer

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti alla Letteratura inglese dalla Restaurazione al Romanticismo compreso, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Prerequisiti e nozioni di base

L'esame di English Literature 2 (L23) può essere sostenuto solo se si sono superati gli esami del primo anno di Lingua e Letteratura.

Programma

Il superamento dei limiti e il mostruoso: John Milton, John Dryden, Mary Shelley
Il corso introduce gli studenti a testi letterari dall’ultima fase dell’Interregno al Romanticismo, con particolare attenzione alle rappresentazioni del mostruoso e del titanismo espresse in Paradise Lost di John Milton (1667), l’adattamento teatrale che ne fece John Dryden, The State of Innocence (1677), e il romanzo gotico di Mary Shelley, Frankenstein (1818), grandemente influenzato dal capolavoro miltoniano. Saranno esaminati i contesti storici di queste opere e si indagherà la categorizzazione del mostruoso nelle sue implicazioni socioculturali. Inoltre, sarà data attenzione alle modalità di circolazione ed edizione, cartacea e digitale, di questi testi e loro adattamenti.
Il programma non è differenziato tra studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti i testi indicati in programma sono obbligatori.
Dove sia specificato fra parentesi “lettura facoltativa”, si intende che questa è funzionale ad approfondire o agevolare lo studio, ma non è obbligatoria.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle.
• Non è previsto l’uso di edizioni diverse da quelle indicate nel programma. La lettura dei testi è da intendersi come integrale. Nel caso di articoli o saggi, attenersi alla lettura delle pagine indicate. I testi primari (opere degli autori in programma) devono essere letti in lingua originale.
• Eventuali files caricati in moodle, diversi da quanto indicato sopra, non sono da intendersi come sostitutivi dei testi in programma.
• Altro materiale presente in moodle non indicato nel programma è da intendersi come facoltativo.

Testi primari:
- John Milton, Paradise Lost. Edited by Stephen Orgel and Jonathan Goldberg. Oxford University Press, 2004 (ed edizioni successive)
- John Dryden, The State of Innocence. https://books.google.it/books?id=0uVbAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=the+state+of+innocence+john+dryden&hl=en&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjH0aT2w8-BAxX0VvEDHX0yBXgQ6AF6BAgIEAI#v=onepage&q&f=false (ma un pdf sarà caricato su Moodle)
- Mary Shelley, Frankenstein. Oxford World's Classics, 2008 (ed edizioni successive).

Testi secondari:
- Noam Reisner. John Milton’s Paradise Lost: A Reading Guide. Edinburgh: Edinburgh University Press, 2011 (obligatory).
- Thomas H. Luxon. “Heroic Restorations: Dryden and Milton”. Milton Studies 2017, vol. 59 (1): 199-230 (obligatory).
- Lauren Shohet, “Reading Milton in Mary Shelley’s Frankenstein”. Milton Studies 2018, vol. 60: 157-182 (obligatory).
- John B. Lamb, “Mary Shelley’s Frankenstein and Milton’s Monstrous Myth”. Nineteenth Century Literature, 1992, Vol. 47 (3): 303-319 (obligatory).
- Tobias Gabel, Paradise Reframed: Milton, Dryden, and the Politics of Literary Adaptation 1658-1679, Heidelberg: Winter, 2016 (optional).
- Andrew Smith (ed.), The Cambridge Companion to Frankenstein. Cambridge: Cambridge University Press, 2016 (optional).

Storia della letteratura (obbligatoria):
Paul Poplawski, ed., English Literature in Context (Cambridge University Press): chapters 3 (“The Restoration and Eighteenth Century, 1660-1780”) and 4 (“The Romantic Period, 1780-1832”).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso consterà di lezioni frontali con la partecipazione attiva da parte degli studenti. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno via via trattati. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese.
In caso di isolamento a causa di positività al Covid, gli studenti sono invitati a contattare il docente per concordare il materiale integrativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in un colloquio. Non si prevedono modalità diversificate per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’accertamento dei risultati di apprendimento è volto a verificare:
1) la conoscenza della storia della letteratura inglese del periodo in programma;
2) la comprensione dei testi primari in programma, nel loro contesto storico-culturale;
3) l’acquisizione di una metodologia critica appropriata all’analisi dei testi e dei contesti;
4) la capacità di analisi testuale oltre che espositiva e argomentativa in lingua inglese.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà assegnato facendo una media dei voti relativi ai quattro criteri stilati sopra.

Lingua dell'esame

English