Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Italian literature in the international context (2023/2024)
Codice insegnamento
4S006122
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi che rivestono particolare rilievo nel contesto letterario e culturale internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - analizzare e considerare il testo letterario come un organismo complesso, in costante dialogo con altre letterature e culture in particolare nei processi di traduzione e diffusione internazionale; - muoversi con competenza nel quadro della tradizione europea ed extra europea della letteratura italiana.
Programma
Ponendosi in continuità con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, e muovendo da un caso letterario di vasta e duratura risonanza (Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa), l’insegnamento intende promuovere una riflessione sul complesso e talora conflittuale rapporto fra tradizione culturale nazionale e sensibilità agli stimoli provenienti dalle letterature straniere. Nella sua vicenda compositiva e nella straordinaria fortuna (non solo italiana), il romanzo rappresenta infatti un esempio efficacemente sintetico delle due tendenze, come implicitamente testimoniato da giudizi critici spesso discordi. Al termine del corso, lo studente maturerà competenze utili a migliorare la conoscenza del fenomeno letterario e la capacità di interpretare criticamente contesti analoghi o divergenti.
Testo fin dalla pubblicazione (postuma) nel 1958 oggetto di un vivace dibattito circa la sua collocazione ideologica e formale, Il Gattopardo è stato solo in un secondo momento rivalutato nei legami con la cultura europea e internazionale, ineludibile conseguenza dell’eclettica e per molti versi cosmopolitica formazione dell’autore, notoriamente sensibile al fascino delle letterature estere (con particolare predilezione per quella in lingua inglese). Il corso intende rintracciare e analizzare all’interno del romanzo le spie più significative di tale vocazione antiprovinciale, dall’ideazione dell’opera (1930) nel segno di una dichiarata suggestione dell’Ulisse joyciano, alla non marginale presenza di motivi proustiani, particolarmente evidente nella dimensione memoriale del romanzo (interrotto e ripreso dopo il fondamentale esercizio dei Ricordi d’infanzia); senza tuttavia trascurare il delicato rapporto con la recente tradizione del romanzo siciliano (Verga, De Roberto, Pirandello).
Testi e materiali d’esame
- G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Milano, Feltrinelli.
- Id., I racconti, Milano, Feltrinelli.
I testi si leggono anche in G. Tomasi di Lampedusa, Opere, a cura di G. Lanza Tomasi e N. Polo, Milano, Mondadori (collana “I Meridiani”).
- D. Gilmour, The last Leopard. A life of Giuseppe Tomasi di Lampedusa, London, Harvill, 1996.
- G. Tomasi di Lampedusa, Viaggio in Europa. Epistolario (1925-1930), a cura di G. Lanza Tomasi e S. S. Nigro, Milano, Mondadori, 2006 [solo: G. Lanza Tomasi, La memoria e le lettere, pp. 5-13; S. S. Nigro, Il romanzo di un turista, pp. 16-31].
- F. Orlando, L’intimità e la storia. Lettura del «Gattopardo», Torino, Einaudi, 1998 (solo capitolo 2: Sicilia: una singolare periferia tra le periferie, pp. 83-128).
- A. Di Benedetto, La «sublime normalità dei cieli»: considerazioni sulla parte prima del «Gattopardo», «Italianistica», vol. XXVII, 1998, pp. 81-87.
Gli studenti che necessitassero di una bibliografia interamente in lingua inglese sono invitati a contattarmi ai seguenti indirizzi mail: paolo.colombo@univr.it – paolo.colombo@unitn.it
Students who need an alternative english bibliography are invited to contact me at the following email addresses: paolo.colombo@univr.it - paolo.colombo@unitn.it
Foreign students program
- G. Tomasi di Lampedusa, The Leopard.
- G. Tomasi di Lampedusa, The Siren and selected writings, London, Harvill, 1995. [or similar]
- D. Gilmour, The last Leopard. A life of Giuseppe Tomasi di Lampedusa, London, Harvill, 1996.
- E. Saccone, Nobility and Literature. Questions on Tomasi di Lampedusa, «MLN», 106, 1, 1991, pp. 159-178.
- O. Ragusa, Stendhal, Tomasi di Lampedusa, and the Novel, «Comparative Literature Studies», 10, 3, 1973, pp. 195-228.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, in presenza
Lingua dell'esame
Inglese