Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Deutsche literatur - Master 1 (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010851
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura tedesca per l'editoria (m) del corso Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19]
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di indagare e mettere a confronto testi letterari di vario genere, appartenenti ad epoche che vanno dal Settecento al Novecento, con gli strumenti più recenti della critica letteraria come la semiotica, l’intertestualità, l’intermedialità, la narratologia, la teoria e la storia della ricezione, i Cultural Studies e la critica della traduzione letteraria. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che i testi in lingua; dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.
Prerequisiti e nozioni di base
Lingua tedesca 3, Letteratura tedesca 3
Programma
Letture del “Laocoonte”: Winckelmann, Lessing, Heinse, Hirt, Goethe. Verranno trattati i seguenti argomenti:
- La storia del Laocoonte a partire dalla sua riscoperta nel Rinascimento
- Il Laocoonte nella storia dell’arte contemporanea
- Il genere dell’ecfrasi: riflessioni critiche sul rapporto fra segni iconici e segni verbali
- Le descrizioni del Laocoonte ad opera di Winckelmann, Lessing, Heinse, Hirt, Goethe e Herder.
Testi:
- Helmut Pfotenhauer (a cura di): Frühklassizismus. Position und Opposition: Winckelmann, Mengs, Heinse, Frankfurt M., 1995.
- Gotthold Ephraim Lessing: Laokoon. Stuttgart, Reclam, 1986.
- Johann Gottfried Herder: Kritische Wälder. Erstes Wäldchen. Riga 1769.
- Wilhelm Heinse: Ardinghello und die glückseligen Inseln. Stuttgart, Reclam, 1975.
- Aloys Hirt: Laokoon. In: Die Horen, 3. Jg., 10. Stück 1997, Darmstadt, 1959, pp. 1-26.
- Johann Wolfgang Goethe: Über Laokoon, in: Id., Ästhetische Schriften 1771-1805, a cura di Friedmar Apel, Frankfurt M., 1998, pp. 489-500.
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.
Ulteriori letture consigliate:
- G. E. Lessing, Hamburgische Dramaturgie. Reclam.
- J. W. Goethe, Faust I. Der Tragödie erster Teil. Fischer Taschenbuch.
- Fr. Schiller, Über naive und sentimentalische Dichtung. Reclam.
- W. H. Wackenroder / L. Tieck, Herzensergießungen eines kunstliebenden Klosterbruders. Reclam.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in lingua tedesca.
Le lezioni eventualmente perse verranno recuperate in coda al corso.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare il programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale della durata di circa venti minuti da sostenere in lingua tedesca.
Criteri di valutazione
Capacità di comprendere e analizzare i testi letterari e la critica relativi al programma.
Criteri di composizione del voto finale
Voto in trentesimi
Lingua dell'esame
Tedesco.