Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filologia romanza LM (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02555
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso di Filologia romanza, attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari in varie lingue romanze consentirà allo studente di acquisire e sviluppare cognizioni e saperi importanti nei settori della filologia, della linguistica storica e della letteratura, di affinare le proprie capacità d’interpretazione e comprensione applicate ai testi letterari e di elaborare importanti elementi di giudizio critico, storico e culturale. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di padroneggiare autonomamente i differenti livelli di analisi che verranno applicati ai testi oggetto del corso. Lo studente sarà altresì in grado di dimostrare di conoscere il lessico disciplinare ed esporrà i contenuti con proprietà di linguaggio.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richiesti prerequisiti a parte l’auspicabile interesse e la curiosità nei confronti della materia trattata.
Programma
LE "RIME” DI DANTE E LA LETTERATURA ROMANZA MEDIEVALE
Il corso si occuperà della raccolta delle "Rime" di Dante da un punto di vista comparatistico. Oltre a una disamina dei problemi filologici rappresentati dal corpus lirico dantesco nel più ampio quadro dell'ecdotica delle raccolte liriche della principali letterature romanze, il corso si concentrerà in particolare sull'analisi letteraria dell'opera attraverso confronti di natura tematica, stilistica e linguistica con testi delle letterature francese, spagnola e provenzale.
I principali nuclei tematici che si indagheranno nel corso sono:
1. Il rapporto tra Dante lirico e la letteratura provenzale: il plazer, il senhal, la sestina arnaldiana
2. Il rapporto tra Dante lirico e la letteratura francese: i romanzi arturiani, i "Vers de la mort" di Hélinand di Froidmont, la canzone "Aï faus ris"
3. Il rapporto tra Dante lirico e la letteratura spagnola: il "Libro de buen amor" e il "Cancionero de Baena"
Il testo di riferimento per lo studio delle "Rime" è il seguente:
Dante Alighieri, "Rime", a cura di Paolo Gresti e Nicolò Premi, Brescia, Morcelliana-Scholè, 2023
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e dialogate (36 ore). La piattaforma moodle è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti, per fornire ulteriore materiale di studio e per segnalare eventuali occasioni di approfondimento legate alla disciplina (convegni, seminari, presentazioni, etc.). Gli studenti non frequentanti, saranno eventualmente supportati dal docente nello studio dei testi di riferimento preventivamente concordati (gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente fin dall’avvio dell’a.a.).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è orale.
Criteri di valutazione
La preparazione del candidato verrà valutata sia con domande di carattere generale, sia attraverso la lettura e l’analisi di uno o più testi tra quelli letti e commentati durante il corso, o che comunque fanno parte della bibliografia; al candidato verrà chiesto di leggere su fotocopia o volume forniti dall’esaminatore. Le domande di carattere generale potranno precedere o seguire la lettura e l’analisi dei testi. Il voto sarà la sintesi numerica non solo della indispensabile conoscenza dei contenuti, ma anche della capacità da parte del candidato di organizzare l’esposizione e di usare il linguaggio tecnico richiesto.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita