Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Data and knowledge representation for the humanities (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010870
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
In questo corso gli studenti e le studentesse impareranno metodi e buone pratiche per organizzare i dati e rappresentare la conoscenza secondo formati e tecnologie ben consolidati (es. Web semantico / Linked Data). Un'enfasi speciale sarà data al loro utilizzo in domini applicativi nell’ambito delle discipline umanistiche. Al termine del corso gli studenti e le studentesse: apprenderanno i principi e le nozioni di base della rappresentazione di dati e conoscenza; apprenderanno i formalismi allo stato dell’arte per la rappresentazione di dati e conoscenza; impareranno ad applicare metodi per modellare dati e rappresentare conoscenza.
Prerequisiti e nozioni di base
Si richiede di aver conoscenze di informatica di base, e si suggerisce di aver seguito in qualche forma corsi introduttivi di basi di dati e di programmazione di base.
Programma
Il corso coprirà argomenti in quattro aree fondamentali:
- Dai dati alle informazioni: approcci alle strutture dei dati e alla rappresentazione digitale dei dati e delle informazioni.
- Tecnologie web di base per la rappresentazione e la condivisione della conoscenza sul web: HTTP, URI, HTML, CSS, XML, JSON, XPath.
- Fondamenti dell'applicazione dei dati collegati: RDF, SPARQL, SHACL, Linked Open Data.
- Fondamenti della Rappresentazione della Conoscenza: Ontologie, Grafi della Conoscenza (Knowledge Graphs).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali che combineranno dei momenti di presentazione dei contenuti e attività pratiche.
Si consiglia di seguire con regolarità le lezioni e fare gli (eventuali) esercizi assegnati.
Puntatori alla bibliografia di riferimento verrano forniti di volta in volta durante le relative lezioni.
Modalità di supporto didattico: materiali e risorse saranno forniti durante il corso come supporto alle lezioni, e caricati sulla pagina Moodle dello stesso. Il docente inoltre è a disposizione durante l'orario di ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà nella realizzazione di un progetto di gruppo e nella discussione individuale correlata.
Criteri di valutazione
Correttezza del progetto
Complessità del lavoro svolto
Qualità della documentazione
Qualità della discussione orale del progetto
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione individuale del progetto di gruppo è focalizzata sulla valutazione della correttezza, completezza e interoperabilità del progetto di squadra, e soprattutto sul contributo al progetto da parte di ciascuno studente individuale.
Lingua dell'esame
english