Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English language and linguistics (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010855
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 19 feb 2024 al 25 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e analizzare la complessità e pluralità della lingua inglese oggi, a partire da prospettive di indagine ispirate alla sociolinguistica. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito consapevolezza e conoscenze relative ai fenomeni che hanno portato alla diversificazione dell’inglese nei Global Englishes e nell’inglese come Lingua Franca. Sapranno identificarli e analizzarli nelle loro principali caratteristiche, funzioni e implicazioni, con un approccio analitico critico e attivo, anche in relazione all'insegnamento della lingua inglese (ELT). È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Prerequisiti e nozioni di base
È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.
Programma
Il corso verrà tenuto in lingua inglese, e verranno presi in esame i seguenti argomenti:
- English as a global language
- Models of categorization
- ‘new’ and ‘New’ Englishes; English-based pidgins and creoles
- English in Europe and East Asia – emerging Englishes
- Types of variation across Englishes – language variation and language contact
- Standard language ideologies
- English as a Lingua Franca
- Implications of Global Englishes and ELF for Teaching English as a Foreign Language (EFL): materials, practices, fostering intercultural communication
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali; agli studenti verranno inoltre proposte attività di riflessione collegate alle tematiche affrontate nel programma, anche nello spazio dedicato della piattaforma e-learning di Ateneo.
Il materiale di studio sarà disponibile nello spazio Moodle; per eventuali necessità di recupero legate al Covid gli studenti sono invitati a contattare la docente via email.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti saranno esaminati sugli argomenti elencati nel programma; l’esame si terrà in forma orale
Criteri di valutazione
L'esame è in forma orale, e verranno valutati:
- la conoscenza degli argomenti inclusi nel programma
- la comprensione critica delle problematiche esaminate durante il corso
- la capacità di contestualizzare e applicare le conoscenze e la comprensione critica di cui sopra ad esempi linguistici
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale (espresso in 30simi) deriverà dalla valutazione per gli argomenti e obiettivi del corso docente (50%) e dal voto delle prove linguistiche di livello C2 (50%).
Lingua dell'esame
inglese