Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Juridical and ethical issues in the digital society (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010871
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso mira a fornire agli studenti i principi e le regole di diritto rilevanti nel governo del mercato e della società nell'ambiente digitale. Il corso s'incentrerà sui tre elementi contenutistici che caratterizzano interrelazioni e dinamiche innovative del sistema digitale: la privacy, quanto alla protezione dei dati personali degli utenti; le piattaforme, quanto alla regolazione dell'offerta di servizi d'intermediazione online; i big data, quanto alla coesistenza tra diritti esclusivi e libertà concorrenziali nello sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali. Particolare attenzione sarà data ai recenti sviluppi legislativi dell'Unione Europea in questi campi insieme alla giurisprudenza rilevante al fine di fornire un quadro aggiornato e di prospettiva. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito le nozioni e gli strumenti essenziali per gestire tali questioni giuridiche nella prospettiva applicativa pratica del mercato e della società digitale.
Programma
Il programma sarà incentrato sui seguenti argomenti:
- Questioni etiche e giuridiche delle nuove tecnologie digitali.
- Privacy e protezione dei dati personali al tempo dei Big Data: General Data Protection Regulation (GDPR).
- Servizi e mercati digitali: Digital Services Act e Digital Markets Act.
- Intelligenza artificiale: AI Act.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Partecipazione in classe e presentazioni individuali per stimolare un apprendimento attivo degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è orale, con discussione di due argomenti del programma.
Per gli studenti frequentanti la preparazione dell'assignment sostituisce una delle due domande aperte e conta per il 50% nell'assegnazione del voto.
Testi di riferimento:
- The Ethics of Artificial Intelligence: Principles, Challenges, and Opportunities
Luciano Floridi, 2023, Oxford University Press
4. A Unified Framework of Ethical Principles for AI (pp. 57-65)
5. From Principles to Practices: the Risks of being Unethical (pp. 67-76)
6. Soft Ethics and the Governance of AI (pp. 77-90)
- Digital Technologies and the Law
Giuseppe Contissa, 2024, Torino, Giappichelli
1. Law and the Information Society (pp.1-21)
7. Privacy and the General Data Protection Regulation (pp. 161-175)
9. The Law of Internet Intermediaries (pp. 199-226)
10. The Regulation of Artificial Intelligence in the EU: the AI Act (pp. 227-239)
Lingua dell'esame
English