Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010892

Crediti

3

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 19 feb 2024 al 25 mag 2024.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

In questo laboratorio gli studenti e le studentesse impareranno e si eserciteranno con aspetti complementari legati alla pubblicazione di contenuti sul Web e sui Social Media. Al termine del laboratorio gli studenti e le studentesse: apprenderanno i principi base del Web e dei Social media; impareranno a gestire le tecnologie di pubblicazione web come i CMS (es. Wordpress), al fine della diffusione di contenuti; apprenderanno le linee guida per la progettazione di pagine web inclusive e materiali accessibili; impareranno a preparare e distribuire file multimediali per il Web e i Social Media.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

Il Laboratorio si divide in lezioni teoriche e pratiche.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
- Web e accessibilità;
- Social media e accessibilità;
- Documenti digitali e accessibilità;
- HTML+CSS e CMS (WordPress);
- Fondamenti di Web Design per la pubblicazione di contenuti accessibili;
- Termini d'uso e licenze per l'accessibilità dei contenuti.
Durante le lezioni gli studenti prepareranno per la pubblicazione contenuti e files multimediali secondo le regole
di accessibilità.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

l laboratorio è strutturato in lezioni frontali e attività pratiche. Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali dell'accessibilità nella pubblicazione sul web, testeranno alcune delle principali tecnologie e svilupperanno un progetto in autonomia. Modalità di supporto didattico: materiali e risorse saranno forniti durante le lezioni e caricati sulla pagina Moodle.

Date e orari

Per il dettaglio si veda l'Orario lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La frequenza delle lezioni è caldamente consigliata. L'esame consiste nella presentazione e discussione degli elaborati prodotti durante le attività pratiche di laboratorio. Gli studenti devono altresì dimostrare di avere compreso gli argomenti trattati a lezione. I non frequentanti devono concordare il programma d'esame con la docente. Per la consegna degli elaborati vanno seguite le indicazioni presenti sulla piattaforma moodle.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Consegna degli elaborati, correttezza delle risposte rispetto alle domande d'esame.

Lingua dell'esame

English/Italian