Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002984

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso intende portare gli studenti a conoscere in dettaglio la storia della lingua inglese, anche tramite lo studio linguistico di testi afferenti a diversi periodi storici (Old English, Middle English, Early Modern English). Al termine dell’insegnamento gli studenti conosceranno i fattori che hanno determinato lo sviluppo della lingua inglese e sapranno leggere ed analizzare testi afferenti ai diversi periodi storici della lingua stessa.

Prerequisiti e nozioni di base

Competenza in lingua inglese di livello C1

Programma

A. HISTORY OF ENGLISH
- Mediterraneans, Celts and Romans
- Anglo-Saxons and Old English
- Vikings and Normans
- Middle English
- Standardization of written English
- Standardization of spoken English
- English colonialism
B) LINGUISTIC ANALYSIS OF EXTRACTS FROM OLD ENGLISH, MIDDLE ENGLISH AND EARLY MODERN ENGLISH TEXTS
STUDENTI NON FREQUENTANTI: sulla pagina web del corso sono indicati due testi per lo studio individuale in preparazione all'esame.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari
MODALITA' DI SUPPORTO DIDATTICO:
I materiali didattici integrativi e di supporto vengono caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento.
Gli studenti sono invitati a contattare la docente via mail o durante l'orario di ricevimento per ulteriori necessità.
Le studentesse e gli studenti in situazioni particolari di fragilità, impossibilitati a frequentare le lezioni per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento particolarmente invalidanti sono invitati a contattare il “Servizio Inclusione e accessibilità”, che si coordinerà con la docente per aiutare al meglio.

Modalità di verifica dell'apprendimento

ESAME ORALE
La prova verterà sui seguenti argomenti:
1. HISTORY OF ENGLISH
- Mediterraneans, Celts and Romans
- Anglo-Saxons and Old English
- Vikings and Normans
- Middle English
- Standardization of written English
- Standardization of spoken English
- English colonialism
2) LINGUISTIC ANALYSIS OF EXTRACTS OF OLD ENGLISH, MIDDLE ENGLISH AND EARLY MODERN ENGLISH TEXTS
Studenti non-frequentanti: esame orale sui due testi indicati nella pagina web dell'insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- Padronanza e grado di approfondimento degli argomenti trattati;
- proprietà di linguaggio, con riferimento agli argomenti d’esame;
- capacità di inquadrare gli argomenti proposti e di articolare e approfondire le risposte;
- chiarezza ed efficacia.

Criteri di composizione del voto finale

L'esame sarà costituito da un'unica prova finale orale.

Lingua dell'esame

English