Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
1 module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
3 modules among the following (related to the language and literature chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratoire d’enseignement - Langue française (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010872
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 19 feb 2024 al 25 mag 2024.
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Al termine di questa attività gli studenti avranno acquisito competenze relative alle metodologie e tecnologie didattiche nell'ambito della didattica della lingua francese e delle sue applicazioni.
Prerequisiti e nozioni di base
--
Programma
Il Laboratorio è strutturato in tre parti:
a) 2 CFU Didattica della Lingua (24 ore). Saranno illustrate alcune nozioni fondamentali della didattica della lingua, quali la nozione di FLE, la figura dell'insegnante di lingua, la progettazione didattica e le risorse digitali.
b) 2 CFU Didattica della Letteratura/Cultura (24 ore);
Per le parti a) e b) sono previste, inoltre, 8 ore di micro-teaching.
Sono, inoltre, previsti degli incontri trasversali dedicati al progetto eTwinning e a un incontro con insegnanti della scuola secondaria.
c) Tirocinio: è previsto lo svolgimento di un Tirocinio in una scuola secondaria (di primo o di secondo grado) finalizzato all’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nella parte metodologica.
Tutto il materiale sarà caricato sulla piattaforma Moodle.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni si svolgeranno in modalità blended, con una parte di attività in presenza e una parte online.
È, inoltre, richiesta la partecipazione alle attività del Laboratorio che saranno proposte sulla piattaforma Moodle.
MODALITÀ DI RECUPERO
Le lezioni perse potranno essere recuperate attraverso i materiali pubblicati su Moodle dopo ciascuna lezione. La docente è a disposizione per eventuali chiarimenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non è prevista una prova finale, bensì l'approvazione/non approvazione del percorso laboratoriale in presenza e degli interventi nei forum - spazio Moodle.
Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate alla seguente pagina: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/inclusione-e-accessibilita-supporto-a-studenti-con-disabilita-e-dsa/adattamento-prove-d-esame
Criteri di valutazione
Valutazione del percorso laboratoriale in presenza: partecipazione alle attività seminariali, creazione di attività didattiche; partecipazione alle riflessioni nei forum dedicati - spazio Moodle.
Criteri di composizione del voto finale
Approvato/non approvato.
Lingua dell'esame
Francese.