Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
1° Semestre 1-ott-2023 31-gen-2024
2° Semestre 1-mar-2024 30-giu-2024

Calendario esami

Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D G L M R

Bombieri Cristina

symbol email cristina.bombieri@univr.it symbol phone-number 045-8027284

Boschi Federico

symbol email federico.boschi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7272

Calderan Laura

symbol email laura.calderan@univr.it symbol phone-number 0458027562

Commisso Mauro

symbol email mauro.commisso@univr.it symbol phone-number 0458027030

Daldosso Nicola

symbol email nicola.daldosso@univr.it symbol phone-number +39 045 8027076 - 7828 (laboratorio)

Gibellini Davide

symbol email davide.gibellini@univr.it symbol phone-number +390458027559

Malatesta Manuela

symbol email manuela.malatesta@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7569

Radicchi Eros

symbol email eros.radicchi@univr.it symbol phone-number +39 045 8027868

Romanelli Maria

symbol email mariagrazia.romanelli@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7182

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
18
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010785

Coordinatore

Eros Radicchi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Periodo

1° Semestre dal 1-ott-2023 al 31-gen-2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di risolvere problemi di varia complessità riguardanti la Chimica Generale. Il corso si propone anche di fornire allo studente un livello di cultura adeguato ad affrontare proficuamente successivi insegnamenti quali Chimica Organica (2° anno), Analisi dei farmaci I (2° anno) e Biochimica generale (2° anno)
Lo studente saprà comprendere le proprietà base della materia dal punto di vista elettronico, strutturale e di reattività chimica.
Dovrà essere in grado di applicare tali conoscenze in chiave molecolare nello studio di nuovi farmaci o prodotti della salute in un definito sistema biologico.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze matematiche di base

Programma

CONCETTI DI BASE
• Stati di aggregazione della materia.
• Sostanze elementari e composti.
• Miscugli omogenei ed eterogenei
• Numero atomico, numero di massa, isotopi, massa atomica.
• Molecole: formule, massa molecolare.
• Ioni.
• Mole, costante di Avogadro, massa molare.
• Reazioni chimiche: classificazione, formalismi e bilanciamento.
L’ATOMO
• Radiazioni elettromagnetiche e particelle subatomiche.
• Teorie atomiche: teoria di Bohr e teoria quanto-meccanica, numeri quantici, orbitali atomici, spin elettronico e nucleare, diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo.
• Struttura degli atomi polielettronici, configurazione elettronica e configurazione elettronica del guscio esterno (principio di Aufbau).
• Tavola degli elementi e proprietà periodiche: dimensione degli atomi, energia di ionizzazione e affinità elettronica.
IL LEGAME CHIMICO
• Legame ionico.
• Legame covalente, simbologia e strutture di Lewis, regola dell’ottetto, formule di risonanza, i radicali.
• Legame covalente dativo (o di coordinazione); acidi e basi di Lewis.
• Elettronegatività, polarità dei legami.
• Geometria e polarità delle molecole.
• Teoria del legame di valenza, teoria dell’ibridazione e teoria degli orbitali molecolari.
• Legame metallico, teoria delle bande, conduttori e semiconduttori.
• Composti di coordinazione, nomenclatura, legame coordinativo, struttura elettronica, geometria e isomerie.
I COMPOSTI INORGANICI
• Numero di ossidazione.
• Sistematica dei composti inorganici e nomenclatura: idracidi, ossoacidi, ossidi, idruri, acidi, basi, idrossidi, sali.
INTERAZIONI INTERMOLECOLARI
• Interazione dipolo-dipolo e il legame a idrogeno.
• Forze di van der Waals.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
• Stato solido: solidi amorfi e cristallini. Cenni sulle proprietà dei solidi ionici, covalenti, covalenti macromolecolari, metallici.
• Stato liquido: pressione vapore, tensione superficiale, viscosità.
• Stato gassoso: legge dei gas ideali, miscele di gas e pressioni parziali, gas reali ed equazione di van der Waals.
• Transizioni di fase e diagrammi di stato.
LE SOLUZIONI
• Definizione di solvente e di soluto.
• Miscibilità delle sostanze con riferimento alle interazioni intermolecolari.
• Soluzioni, concentrazione delle soluzioni (molarità, molalità, normalità, percentuale massa/volume, percentuale volume/volume).
• Soluzioni elettrolitiche.
• Proprietà colligative delle soluzioni: tensione di vapore, capillarità, legge di Raoult, variazione di punti di ebollizione e congelamento, pressione osmotica.
COME AVVENGONO LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE
• Principi di termodinamica: definizione di calore e lavoro, energia interna (U), entalpia (H), entropia (S), energia libera di Gibbs (G), spontaneità dei fenomeni chimici.
• Equilibrio chimico: quoziente di reazione e costante di equilibrio, spostamento dell’equilibrio (principio di Le Chatelier)
• Velocità delle reazioni chimiche, equazioni cinetiche, ordine di reazione e reazioni a più stadi. Teoria delle collisioni, energia di attivazione, catalisi.
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
• Definizioni di acidi e basi (Arrhenius, Brønsted-Lowry, Lewis).
• Acidità/basicità di una soluzione acquosa: scala di pH e metodi per misurare il pH.
• Acidi forti e deboli, Ka e pKa, grado di dissociazione.
• Basi forti e deboli, Kb e pKb.
• Proprietà acido-base dei sali.
• Soluzioni tampone
• Solubilità e prodotto di solubilità (Kps), reazioni di precipitazione.
• Costanti di stabilità degli ioni complessi.
ELETTROCHIMICA
• Reazioni di ossido-riduzione.
• Potenziali standard di riduzione.
• Cenni di applicazioni dell’elettrochimica: celle voltaiche ed elettrolisi.
NOZIONI DI BASE DI CHIMICA INORGANICA
• Idrogeno
• Elementi alcalini e alcalino terrosi
• Elementi del blocco p
• Metalli di transizione e composti di coordinazione
STECHIOMETRIA
Dopo una prima fase di illustrazioni delle relazioni ponderali e dei bilanciamenti di massa, nel corso del semestre verranno applicati i temi trattati in modo più pratico tramite esercizi esemplificativi.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

L'insegnamento consisterà di 56 ore di attività in aula in cui verranno fornite le nozioni teoriche della materia, insieme ad esempi e calcoli. Casi esemplificativi e rilevanti in ambito farmaceutico verranno sempre portati alla luce e illustrati, evidenziando la loro applicazione. La teoria sarà presentata con l'ausilio di diapositive che verranno proiettate su uno schermo e che saranno messe a disposizione agli studenti. Al fine di rendere l’apprendimento più coinvolgente, interattivo e adattato alle diverse esigenze degli studenti, verranno adottati, laddove possibile, nuovi metodi d’insegnamento che vanno oltre le tradizionali lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame è finalizzata ad accertare la preparazione dello studente in riferimento ai contenuti dell'insegnamento. L'esame si svolgerà mediante prova scritta con test a crocette ed esercizi (durata: 120 minuti).
Lo studente dovrà risolvere 21 quesiti teorici (1 punto ciascuno) riguardanti l'intero programma. Altri 3 quesiti (3 punti ciascuno) prevedono lo svolgimento di un esercizio applicando i concetti appresi durante il corso.
Sono previste due prove intermedie durante il corso che esonereranno lo studente dall'esame finale se passate con una votazione almeno pari a 18.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per ogni risposta errata -20% e per risposta annullata o non data 0 punti.
Il voto finale verrà espresso in trentesimi. Gli studenti e le studentesse che totalizzeranno un punteggio almeno pari a 17 avranno diritto a sostenere una prova orale al fine di migliorare la loro valutazione finale.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è dato dalla media delle votazioni degli esami parziali scritti oppure dalla votazione della prova finale. L'eventuale prova orale farà media con la votazione della prova scritta.

Lingua dell'esame

italiano. Nel caso il docente venisse informato per tempo, sarà possibile accordare anche una prova d'esame in inglese

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Area riservata studenti