Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microbiologia degli alimenti (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010799
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
1. Microbiologia degli alimenti
L’insegnamento si prefigge di fornire le nozioni fondamentali per comprendere il ruolo dei microrganismi -patogeni, contaminanti e utili - nelle fasi di produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti di origine animale e vegetale. In particolare, lo studente sarà in grado di eseguire una corretta analisi del rischio microbiologico e di valutare la qualità e sicurezza microbiologica degli alimenti anche in relazione ai processi di produzione, che cambiano nel tempo anche in relazione ad esigenze di sostenibilità economica e/o ambientale.
Modalità di verifica dell’apprendimento: Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso quali sono le caratteristiche dell’alimento che influenzano lo sviluppo dei microrganismi e di saper valutare come la modifica di questi parametri possa influenzare la tecnologia di produzione dell’alimento.
2. Laboratorio di microbiologia degli alimenti
Le esperienze di laboratorio saranno focalizzate sull’analisi microbiologica di alcuni alimenti contaminati artificialmente, scelti come casi di studio. Saranno applicate le tecniche più adatte aI tipo di alimento e confrontati i risultati in modo critico.
Modalità di verifica dell’apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare la metodologia di analisi più appropriata per individuare e quantificare i microrganismi indesiderati negli alimenti.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza delle tecniche microbiologiche classiche di laboratorio (preparazione mezzi colturali, tecniche di sterilizzazione, metodo della coltura pura, diluizioni seriali, semine e conte, preparati a fresco per osservazione al microscopio ottico)
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale si compone dell'esito della valutazione della prova orale e della valutazione della relazione di laboratorio.