Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera (C1 inglese oppure B1 di una seconda lingua straniera)
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera (C1 inglese oppure B1 di una seconda lingua straniera)
6
E
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S012878

Coordinatore

Massimo Prearo

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2B dal 9 apr 2024 al 31 mag 2024.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Programma

Il ciclo "Verso le elezioni europee 2024" prevede 4 incontri con studiose e studiosi della politica e si propone di fornire strumenti utili per comprendere i temi e le questioni all'ordine del giorno della campagna elettorale.


Tutti gli incontri si svolgeranno presso l'Aula A "Ex Palazzo di Economia" – Via dell'Artigliere, 19 – Verona dalle 16.00 alle 18.00, secondo questo calendario:


- Lunedì 15 aprile 2024
SILVIA BOLGHERINI (Università di Perugia)
Voto e comportamento elettorale tra Europa e livello locale: il ruolo dei territori


- Lunedì 29 aprile 2024
NICOLÒ CONTI (Università di Roma Unitelma Sapienza)
Quando l'Europa influenza le scelte di voto dei cittadini: EU issue voting


- Lunedì 13 maggio 2024
ANNA BOSCO (Università di Firenze)
Vox va a Strasburgo: competizione politica ed elezioni europee 2024


- Lunedì 20 maggio 2024
PAMELA PANSARDI (Università di Pavia), MASSIMO PREARO & FEDERICO TRASTULLI (Università di Verona)
L'opinione pubblica in Italia e i temi LGBT+: i risultati di un sondaggio inedito

Modalità didattiche

È obbligatorio iscriversi al Moodle.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per ottenere 1 CFU, le e gli studenti sono tenute/i a essere presenti a tutte le lezioni.


È richiesta inoltre la realizzazione di un elaborato scritto libero di una cartella di minimo 2500 e massimo 3000 caratteri (spazi inclusi).


L'elaborato potrà presentare una riflessione, un approfondimento, una sintesi, ecc., intorno a uno dei temi affrontati durante il ciclo di incontri.


L'elaborato dovrà essere caricato entro il 2 giugno 2024 sulla pagina Moodle del ciclo di incontri, secondo le modalità indicate dal docente referente in aula.


Per ottenere 1 CFU le e gli studenti sono tenuti a iscriversi al primo appello verbalizzante dell'8 giugno 2024. 


Un secondo appello di sicurezza per chi avesse riscontrato problemi al primo appello - e solamente in casi eccezionali - è già previsto per il 15 luglio 2024. 


NB: In nessun caso verranno aperti altri appelli di verbalizzazione. Chi mancherà l'iscrizione al primo appello o, in caso di necessità al secondo appello, non potrà più validare l'attività e dunque non potrà ottenere il credito. Non verrà fatta alcuna eccezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita