Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienza politica e studi strategici (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010544
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/04 - SCIENZA POLITICA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Le/gli studenti conosceranno e comprenderanno: - i principi, i concetti, i modelli e le teorie fondamentali della scienza politica; - i dibattiti contemporanei legati alle trasformazioni socio-politiche in atto nel mondo globalizzato; - il contributo della letteratura politologica al tema della strategia e della sicurezza internazionale; - le tematiche emergenti di governance del rischio e della vulnerabilità. Le/gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite ai processi e ai fenomeni politici e strategici contemporanei.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Che cos’è la scienza politica? Che cosa significa studiare scientificamente la politica? Quali sono le teorie, i metodi e gli oggetti della scienza politica? Qual è il contributo della scienza politica alla comprensione delle politiche e delle relazioni internazionali? Come si collocano gli studi strategici e sulla sicurezza all’interno di questo campo disciplinare?
Il corso introduce agli elementi fondamentali della scienza politica con un’attenzione particolare alle dinamiche internazionali e alle crisi che hanno determinato e determinano gli scenari politici contemporanei: dalla caduta del Muro di Berlino al crollo del sistema partitico della cosiddetta “Prima Repubblica”, dalle trasformazioni introdotte dalla globalizzazione alle conseguenze internazionali delle crisi locali, dal consolidarsi della digitalizzazione del mondo alle nuove forme di partecipazione e di contestazione politica.
Lo studio dei temi centrali della disciplina come lo Stato, la democrazia, i sistemi di governo, l’amministrazione e la burocrazia, i partiti, la rappresentanza, la partecipazione politica, i sistemi elettorali, le politiche pubbliche, ecc., verrà condotta con un approccio al contempo teorico ed empirico. Ciò significa che la dimensione concettuale della disciplina verrà affrontata attraverso il contributo scientifico di ricercatrici e ricercatori contemporanei a questioni e problemi specifici.
Per questo insegnamento non viene fatta distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti, ma tra studenti che realizzeranno delle attività valutate intermedie (Percorso PA) e studenti che invece decidono di seguire il percorso di studio senza attività intermedie (Percorso ST).
Per le e gli studenti del Percorso PA che avranno realizzato tutte le attività intermedie entro le scadenze indicate e che avranno ottenuto un punteggio soglia, scatterà il bonus PA per la prova finale (vedere qui sotto).
Per le e gli studenti del Percorso ST che decidono di fare un percorso di studio senza attività intermedie, o per le e gli studenti che avranno realizzato le attività intermedie ma senza raggiungere il punteggio soglia per ottenere il bonus PA, il programma prevede, oltre al manuale, una dispensa di approfondimento fornita dal docente e caricata sul Moodle all'inizio del semestre.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso adotterà una metodologia didattica di tipo "flipped" con il supporto di materiale realizzato ad hoc dal docente disponibile sul Moodle del corso.
Il materiale online rimarrà poi disponibile per tutte le sessioni d'esame dell'a.a. 2024/2025.
Questa metodologia didattica implica che la parte teorica dell'insegnamento, che prevede la spiegazione dei concetti, delle teorie e dei temi fondamentali, verrà proposta sotto forma di materiale da consultare (video) e studiare in autonomia dalle e dagli studenti, anche con l'ausilio di quiz per la verifica e l'autovalutazione delle conoscenze.
Le lezioni in classe prevedono l'applicazione di tali concetti, teorie e temi su casi specifici, fatti, eventi, fenomeni, con l'ausilio di dati empirici. Le e gli studenti sono tenuti a preparare in via propedeutica le lezioni accedendo al materiale online, per poter poi in classe applicare i concetti, le teorie e i temi fondamentali. In classe si lavorerà dunque sull'applicazione empirica attraverso esercizi, case-study, discussioni, ecc.
L'iscrizione alla pagina Moodle del corso è obbligatoria per tutte e tutti gli studenti, indipendentemente dal percorso scelto, PA o ST.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento prevede una prova finale scritta.
La prova scritta si compone di due parti.
La prima prevede la risposta a 3 domande aperte estratte casualmente da una batteria di circa 60 domande. Lo studio per questa parte della prova verrà effettuato sul manuale di riferimento.
La seconda prevede la risposta a 2 domande su una batteria di circa 20 domande. Lo studio per questa parte della prova verrà effettuato sulla dispensa di approfondimento.
Bonus PA: le e gli studenti che avranno consegnato entro i tempi indicati le attività intermedie (Percorso PA) e che avranno raggiunto la soglia minima richiesta, sosterranno solo la prima parte (3 domande sulla batteria di 60 domanda).
Le e gli studenti che pur avendo consegnato le attività non hanno raggiunto la soglia minima, o che hanno seguito il Percorso ST (senza attività intermedie), dovranno sostenere le 2 parti (3+2 domande sulle batterie 60+20).
Le batterie di domande (60+20) verranno messe a disposizione sulla pagina Moodle all'inizio del corso.
NB: Il materiale online (flipped) e le eventuali slide messe a disposizione del docente non sostituiscono in alcun modo lo studio sul manuale e sulla dispensa di approfondimento, ma servono unicamente come supporto allo studio e al lavoro effettuato in aula. Lo studio di questi soli materiali (video + slide) non permette di rispondere in maniera sufficiente alle domande della prova finale.
Ogni attività intermedia prevede una valutazione con un punteggio che va da 1 a 5 (dove 1 sta per sufficiente e 5 per eccellente). La soglia minima per ottenere il bonus e i criteri di valutazione verranno comunicati e spiegati all'inizio del corso.
Criteri di valutazione
L’esame permetterà di verificare:
- La conoscenza dei termini tecnici, dei concetti e delle nozioni della disciplina;
- La capacità di argomentare scientificamente applicando tali termini, concetti e nozioni;
- La competenza nell'elaborazione di analisi e riflessioni autonome.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è espresso in trentesimi ed è attribuito a partire da una rubrica di valutazione in cui sono esplicitate le capacità e le competenze attese.
È prevista l’attribuzione della lode nei casi in cui si abbia dimostrato conoscenze e capacità più che ottime, impeccabili ed eccellenti durante la prova d’esame.
Lingua dell'esame
Italiano (o inglese per studenti stranieri che ne facessero richiesta).