Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006119

Coordinatore

Anna Cappellotto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

L'insegnamento include tematiche critico-testuali e paleografico-codicologiche, storico-linguistiche e storico-culturali (anche attraverso l’approccio digitale ai testi e ai contenuti) e mira ad approfondire i principali aspetti multidisciplinari che caratterizzano la Filologia germanica. Risultati attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente saprà dimostrare: - di essere in grado di utilizzare in modo avanzato le conoscenze, le metodologie (anche digitali) e i contenuti culturali necessari per analizzare ed interpretare le tradizioni linguistico-letterarie di area germanica, - di aver approfondito i principali aspetti multidisciplinari e di aver rafforzato la padronanza di un linguaggio specialistico corretto e adeguato. - l’abilità nell’applicare autonomamente le conoscenze acquisite (nel campo paleografico-codicologico, storico-linguistico, critico-testuale e di filologia digitale), all’analisi e all’interpretazione di testi, così da promuovere l’avanzamento delle conoscenze nelle metodologie e nelle applicazioni in ambito filologico, critico testuale e linguistico (secondo i risultati di apprendimento attesi del corso di laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture).

Prerequisiti e nozioni di base

Non è obbligatoria, ma preferibile la conoscenza di almeno una lingua germanica moderna (ad es. inglese, tedesco).

Programma

Il corso è organizzato in 4 parti. La prima parte di esercitazione (6 ore – 3 lezioni) riprende concetti chiave della disciplina ed è intesa come un’introduzione o warm-up. Nella seconda (12 ore – 6 lezioni) verranno prese in considerazione singole tradizioni germaniche (gotica, tedesca, inglese, norrena) sulla base di testimonianze rilevanti per la loro storia linguistica e culturale. La terza parte (12 ore – 6 lezioni), di carattere culturale-letterario, affronta un tema trasversale per la comprensione delle dinamiche testuali di sviluppo delle letterature volgari e riguarda la figura di Teoderico da Verona, versione eroico-leggendaria della figura storica del re ostrogoto Teoderico il Grande (454-526). Tra le testimonianze, un Þjóðríkr è menzionato nella complessa iscrizione in rune sulla pietra di Rök (IX sec.), in area anglosassone nel Widsith e nel Deor (X sec.). Il suo esilio fittizio alla corte unna di Attila è lo sfondo delle vicende narrate nell’Hildebrandslied (IX sec.) e riappare nel Nibelungenlied in alto-tedesco medio (XIII sec.). La tradizione nordica ci tramanda l’intera vita dell’eroe nella Þiðrekssaga af Bern (XIII sec.), ma l’eroe trova spazio anche in alcuni carmi dell’Edda poetica (XIII sec.). Nell’ultimo modulo (12 ore – 6 lezioni) si ripercorreranno le tappe fondamentali dello sviluppo della critica del testo e della filologia digitale e ai primi progetti di edizione scientifica digitale. La riflessione teorico-metodologica condurrà a una sezione più pratica: gli studenti potranno sperimentare le possibilità offerte dal medium digitale sui testi trattati nel modulo precedente: verrano preparati saggi di codifica in XML/TEI, che comprenderanno la descrizione di un manoscritto, l’annotazione di un facsimile digitale e la trascrizione di porzioni testuali scelte.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Secondo quanto stabilito dall’ateneo per l’A.A. 2022/2023, il corso avrà luogo in presenza. Eventuali cambiamenti verranno annunciati prima dell’inizio del corso mediante avviso sulla pagina personale della docente e sulla piattaforma Moodle, a cui tutti sono tenuti a iscriversi.
I materiali del corso per gli studenti frequentanti sono costituiti dalla bibliografia indicata in Leganto, dalle lezioni e da altri materiali che saranno resi disponibili su Moodle. Il programma per studenti non frequentanti dovrà essere concordato preventivamente. I non frequentanti sono pregati di contattare la docente via mail (mediante un indirizzo istituzionale @studenti.univr.it) per un eventuale ricevimento.
La bibliografia indicata in Leganto verrà ulteriormente specificata all’inizio del corso.
Modalità di supporto didattico (anche per studenti autocertificati positivi al Covid-19):
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento, con l'indicazione della data della lezione a cui fanno riferimento.
Inoltre, il docente resta a disposizione per supporto durante il proprio ricevimento, che può essere concordato anche via ZOOM ove necessario.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale secondo gli appelli ufficiali d’esame pubblicati dall’ateneo. Per i frequentanti è previsto un preappello che sarà concordato insieme. Per gli studenti non frequentanti l’esame è orale e prevede le medesime modalità sopraindicate.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame intende sia verificare la profondità delle conoscenze acquisite durante il corso, sia la capacità di rielaborazione degli argomenti e di stabilire collegamenti fra i temi trattati. Una parte della valutazione riguarderà inoltre l’esposizione corretta e coerente delle conoscenze acquisite e l’utilizzo competente e appropriato della microlingua filologica. Durante il colloquio potrà essere verificata l’assimilazione dei testi attraverso la lettura, la traduzione e il commento di brevi passi scelti affrontati durante le lezioni e forniti dalla docente in sede d’esame.

Criteri di composizione del voto finale

Il risultato finale è espresso in 30/30 (min. 18/30) ed è da intendersi come una valutazione complessiva dei risultati raggiunti.

Lingua dell'esame

inglese