Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I semestre (Lingue e letterature straniere) 26-set-2022 23-dic-2022
II semestre (Lingue e letterature straniere) 13-feb-2023 27-mag-2023
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
ESAMI LINGUE - sessione invernale 9-gen-2023 11-feb-2023
ESAMI LINGUE - sessione estiva 29-mag-2023 22-lug-2023
ESAMI LINGUE - sessione autunnale 28-ago-2023 23-set-2023
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2021-2022) 7-nov-2022 12-nov-2022
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2021-2022) 31-mar-2023 6-apr-2023
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2022-2023) 10-lug-2023 15-lug-2023

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G K P R V Z

Aloe Stefano

symbol email stefano.aloe@univr.it symbol phone-number +39 045802 8409

Artoni Daniele

symbol email daniele.artoni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8465

Battisti Chiara

symbol email chiara.battisti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8854

Bezrucka Yvonne

symbol email yvonne.bezrucka@univr.it symbol phone-number +39 045802 8580

Bonadonna Maria Francesca

symbol email mariafrancesca.bonadonna@univr.it symbol phone-number +39 045802 8663

Cantarini Sibilla

symbol email sibilla.cantarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8199

Cappellotto Anna

symbol email anna.cappellotto@univr.it symbol phone-number +39 045802 8349

Colombo Laura Maria

symbol email laura.colombo@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8322

Dalle Pezze Francesca

symbol email francesca.dallepezze@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8598

De Beni Matteo

symbol email matteo.debeni@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8540

Fiorato Sidia

symbol email sidia.fiorato@univr.it symbol phone-number +39 045802 8317

Frassi Paolo

symbol email paolo.frassi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8408

Gambin Felice

symbol email felice.gambin@univr.it symbol phone-number +39 045802 8323

Giust Anna

symbol email anna.giust@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8856

Grossi Piergiovanna

symbol email piergiovanna.grossi@univr.it

Kofler Peter Erwin

symbol email peter.kofler@univr.it symbol phone-number +39 045802 8313

Pelloni Gabriella

symbol email gabriella.pelloni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8328

Perazzolo Paola

symbol email paola.perazzolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8412

Pomarolli Giorgia

symbol email giorgia.pomarolli@univr.it symbol phone-number +390458028405

Rebora Simone

symbol email simone.rebora@univr.it symbol phone-number +39 045802 8851

Vettorel Paola

symbol email paola.vettorel@univr.it symbol phone-number +39 045802 8259

Zoppi Federica

symbol email federica.zoppi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8037

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010856

Crediti

9

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13-feb-2023 al 27-mag-2023.

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso, caratterizzato da costante verifica formativa degli obiettivi immediati, intermedi e finali, gli studenti sono in grado di: - riconoscere e descrivere a livello generale le diverse dimensioni della variazione linguistica nel tedesco; - analizzare la lingua tedesca a livello grammaticale e/o lessicale con riferimento ad uno o più assi di variazione prescelti; - comparare il tedesco con altre lingue in relazione a specifici aspetti grammaticali e/o lessicali; - presentare in modo efficace, efficiente ed adeguato i risultati del sapere acquisito, attraverso l’utilizzo di risorse elettroniche e TIC, anche con riferimento all’insegnamento/apprendimento della didattica del tedesco come L2; - agire sul piano comunicativo in tedesco, dimostrando il livello di competenza C2 con riferimento al QCER.

Prerequisiti e nozioni di base

Gli studenti possono sostenere l'esame solo dopo aver ottenuto la certificazione di competenza linguistica C2.
____________________________________________________
Prüfungen können erst abgelegt werden, nachdem die Sprachkompetenz C2 erworben wurde.

Programma

"Introduzione alla fraseologia del tedesco contemporaneo"
Campo di indagine in senso stretto della fraseologia è lo studio dell’insieme delle espressioni fisse, per esempio, tipicamente, espressioni idiomatiche, come bei jmdm. einen Stein im Brett haben, einen Bock schießen, kein Land (mehr) sehen, e altri tipi di unità lessicali multiparola, in cui il significato dell’espressione non deriva dal significato degli elementi che compongono l’espressione medesima. Più precisamente, le unità fraseologiche sono caratterizzate da un diverso grado di fissità, stabilità semantica e significato metaforico, inoltre, da un punto di vista testuale possono avere, per esempio, funzione enfatica o intensiva. La relativa variabilità formale e la gradualità nella motivazione rendono meno stringente il criterio di non composizionalità del significato delle unità fraseologiche, soprattutto in considerazione del fatto che la motivazione può essere stabilita sia su basi etimologiche sia alla luce di procedimenti metaforici e metonimici. Oltre all’analisi dei fenomeni fraseologici in senso stretto, di cui saranno fornite alcune classificazioni anche in funzione della categoria primaria o secondaria risultante, particolare rilievo sarà dato alle collocazioni, fenomeni lessicali che si trovano ad un livello intermedio, non sempre precisabile, tra le espressioni idiomatiche, di cui non condividono la rigidità sintagmatica, e le combinazioni libere, rispetto alle quali presentano maggiori restrizioni. Le collocazioni, per esempio eine herbe Enttäuschung, sich die Zähne putzen, eine Entscheidung treffen, Medikamente einnehmen, heikle Frage, hoher Verlust, sono semi-composizionali o composizionali. Un tipo particolare di collocazione possono essere considerati i costrutti con verbo supporto, costrutti in cui il verbo non ha funzione predicativa e funge da supporto del nome, che è invece predicato. Con riferimento ai fenomeni presi in considerazione e in particolare all’ultimo tipo di fenomeni menzionato sarà data descrizione anche a livello comparativo e se ne forniranno applicazioni ai fini della didattica del tedesco come L2. La Lingua di insegnamento è il tedesco.
____________________________________________________
„Einführung in die Phraseologie der deutschen Gegenwartssprache“
Forschungsgebiet im engeren Sinne der Phraseologie ist die Betrachtung der Gesamtheit der festen Ausdrücke, beispielsweise, typischerweise, der idiomatischen Wendungen wie bei jmdm. einen Stein im Brett haben, einen Bock schießen, kein Land (mehr) sehen und anderer Arten von lexikalischen Einheiten mit mehreren Wörtern, bei denen sich die Bedeutung des Ausdrucks nicht von der Bedeutung der Elemente ableitet, welche den Ausdruck selbst bilden. Genauer gesagt zeichnen sich die phraseologischen Einheiten durch ein unterschiedliches Maß an Fixität, semantischer Stabilität und metaphorischer Bedeutung aus und können aus textlinguistischer Sicht, beispielsweise, eine nachdrückliche oder intensive Funktion haben. Die relative formale Variabilität und die Abstufung der Motivation machen das Kriterium der Nicht-Kompositionalität der Bedeutung der phraseologischen Einheiten weniger stringent, insbesondere angesichts der Tatsache, dass die Motivation sowohl auf etymologischer Basis als auch im Hinblick auf metaphorische und metonymische Verfahren festgestellt werden kann. Neben der Analyse von phraseologischen Phänomenen im engeren Sinne, von denen einige auch in Abhängigkeit von der resultierenden Primär - oder Sekundärkategorie klassifiziert werden, wird ein besonderes Augenmerk auf Kollokationen gelegt, lexikalische Phänomene, die auf einer nicht immer zu präzisierende Zwischenstufe zwischen den idiomatischen Wendungen, mit denen sie die syntagmatische Starrheit nicht teilen, und freien Kombinationen, die im Vergleich geringere Einschränkungen aufweisen, liegen. Die Kollokationen, wie etwa eine herbe Enttäuschung, sich die Zähne putzen, eine Entscheidung treffen, Medikamente einnehmen, heikle Frage, hoher Verlust, sind semi-kompositionell oder kompositionell. Stützverbkonstruktionen können als eine bestimmte Art der Kollokation betrachtet werden. Bei den Stützverbkonstruktionen hat das Verb keine prädikative Funktion und fungiert als Stütze für das Nomen, welches stattdessen ein Prädikat ist. Die in Betracht gezogenen Phraseologismen und insbesondere die zuletzt erwähnten Phänomene werden auch vergleichend und mit Bezug auf die Didaktik des Deutschen als Fremdsprache behandelt. Die Unterrichtssprache des Seminars ist Deutsch.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Metodi di insegnamento: frontale, flipped classroom.
____________________________________________________
Unterrichtsmethode: Frontalunterricht, flipped classroom.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è sia scritto (tesina) sia orale (presentazione PowerPoint). Poiché si prevede che gli studenti frequentanti debbano tenere alla fine del corso Referate (presentazione PowerPoint = 1/2 del voto docente) e scrivere una tesina (1/2 del voto docente), gli studenti che non frequentano regolarmente le lezioni dovranno concordare con la docente l’argomento della tesina da trasmettere alla docente una settimana prima dell’esame e da presentare oralmente in sede d’esame. ____________________________________________________
Es handelt sich um eine schriftliche und eine mündliche Prüfung (Hausarbeit = 1/2 der Dozentennote und PowerPoint-Präsentation = 1/2 der Dozentennote). Die Studierenden sollen Hausarbeiten in Bezug auf von der Dozentin angegebene Argumente schreiben und während des Seminars präsentieren. Die Studierenden, die das Seminar nicht regelmäßig besuchen, müssen das Argument ihrer Hausarbeit vereinbaren, die sie eine Woche vor der Prüfung der Dozentin senden und am Anfang der mündlichen Prüfung vortragen sollen.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo (orale o scritto);
- coesione e coerenza testuale;
- ricchezza e padronanza lessicale;
- correttezza grammaticale;
- ampiezza e precisione delle conoscenze e della letteratura secondaria citata;
- espressione di giudizi critici e valutazioni personali.
____________________________________________________
- Konzeption, Planung und Organisation des (mündlichen oder schriftlichen) Textes;
- Kohäsion und Kohärenz des Textes;
- Umfang und Beherrschung des Wortschatzes;
- grammatische Korrektheit;
- Umfang und Genauigkeit der zitierten Sekundärliteratur;
- Ausdruck kritischer Bewertungen und persönlicher Einschätzungen.

Criteri di composizione del voto finale

(presentazione PowerPoint = 1/2 del voto docente) e scrivere una tesina (1/2 del voto docente)
____________________________________________________
(Hausarbeit = 1/2 der Dozentennote und PowerPoint-Präsentation = 1/2 der Dozentennote).

Lingua dell'esame

Tedesco/Deutsch/German.

Tipologia di Attività formativa D e F

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Competenze trasversali TALC

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.


CFU F

I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini, attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro e altre attività accreditate come tali dal Collegio Didattico. Nel corso di laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture sono previste le seguenti tipologie:

curriculum Languages and Literatures:
•    6 CFU per Teaching Lab (incluso tirocinio/project work)
•    6 CFU per ulteriori attività

curriculum Digital Culture:
•    6 CFU per laboratori
•    6 CFU per Digital Lab (incluso tirocinio/project work)

Le eventuali attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.

II semestre (Lingue e letterature straniere) Dal 13/02/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
Shake Shakespeare Up: dall'adattamento alla messa in scena D Non ancora assegnato

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Esercitazioni Linguistiche CLA


Area riservata studenti


Modalità e sedi di frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:


Attività accreditate D/F


Calendario didattico dettagliato


Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)


Competenze linguistiche in magistrale (terza lingua CFU F)


Compilazione del piano didattico


Corso di Lingua catalana a.a. 2024-25


Corso di Lingua portoghese


Erasmus+ e altre esperienze all'estero


Percorso verso l'insegnamento

Una delle possibilità per gli studenti dopo il conseguimento della laurea magistrale è l’insegnamento nella scuola: l’Università degli Studi di Verona è tra gli enti accreditati dal MIUR per l'erogazione di corsi di formazione e aggiornamento e qualificazione delle competenze per insegnanti. Il percorso per diventare insegnante è legato alle seguenti condizioni:

1a CONDIZIONE
Il possesso della laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso; il futuro insegnante dovrà, inoltre, soddisfare i requisiti di accesso previsti per la classe di concorso scelta.
Per le classi di concorso:

  • A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e 
  • A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I primo grado)

sono previsti i seguenti requisiti di accesso (vedi l’allegato A al DM 259/2017): 

1)    18 CFU nei settori scientifico disciplinari L-LIN/01 e/o L-LIN/02
2)    36 CFU della lingua di specializzazione scelta
3)    24 CFU della letteratura relativa alla lingua di specializzazione scelta.

I requisiti specifici delle classi di concorso A-24 e A-25 possono essere soddisfatti nell’ambito dei piani didattici o negli esami a scelta libera superati all’interno del percorso di studio universitario (Laurea Triennale e Magistrale), oppure attraverso l’iscrizione a corsi singoli.
Il requisito relativo alla lingua di specializzazione (2) è soddisfatto (sulla base degli esami previsti nel piano didattico) nell’ambito del percorso formativo che comprende una laurea triennale dell’area di Lingue e Letterature Straniere, seguita da una laurea magistrale della medesima area (qualsiasi Corso di Laurea triennale e magistrale dell’area di Lingue e Letterature Straniere).
Per verificare i requisiti relativi alla letteratura di specializzazione (3) e agli insegnamenti di linguistica che appartengono ai settori scientifico-disciplinari di L-LIN/01 e L-LIN/02 (1), invece, gli studenti sono invitati a consultare il proprio piano didattico per verificare il numero di CFU previsti nel percorso formativo.

2a CONDIZIONE
Il possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno 6 CFU conseguiti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: 
1)    pedagogia;
2)    pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; 
3)    psicologia; antropologia; 
4)    metodologie e tecnologie didattiche.

Percorso formativo 24 CFU
Consente di acquisire uno dei requisiti di partecipazione al concorso nazionale per l’accesso al “percorso annuale di formazione iniziale e prova” su posti comuni e di sostegno, ai sensi del D.Lgs 13 aprile 2017, n. 59 come modificato dalla legge n.145 del 30/12/2018 (c. dal 792 al 796).
I settori scientifico disciplinari, gli obiettivi formativi, le modalità organizzative e gli eventuali costi sono stati stabiliti dal D.M. 10 agosto 2017, n. 616.
Per sapere quali insegnamenti della propria carriera vengano automaticamente riconosciuti si rimanda alla pagina del sito di Ateneo dedicata al percorso formativo 24 CFU.
Si consiglia agli interessati di consultare la pagina https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/futuri-studenti/post-laurea/formazione-degli-insegnanti in costante aggiornamento, in particolare sezione documenti in cui vengono pubblicati formulari, programmi degli insegnamenti ed elenchi di studenti ammessi.
Tra gli insegnamenti automaticamente riconosciuti nell’ambito dei 24 CFU vi sono: Insegnamento delle lingue (L-LIN/02) e Apprendimento delle lingue (L-LIN/02), previsti nel piano didattico del curriculum Linguistico-didattico del CdS di Lingue e letterature straniere (LLS).
Gli studenti immatricolati nel CdS di LLS che hanno scelto i curricula Letterario e Artistico possono comunque inserire tali insegnamenti nel piano di studi come crediti D (a scelta libera).
Gli studenti immatricolati negli altri CdS triennali del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale; Lingue e culture per l’editoria [a esaurimento]; Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali) posso inserire tali insegnamenti nella propria carriera solo su eventuale autorizzazione preventiva del Presidente del Collegio Didattico (mediante Help desk).
Il soddisfacimento della 1a e 2a condizione è requisito obbligatorio per partecipare ai concorsi di abilitazione o specifici percorsi post lauream previsti dal Ministero.
 

 


Presentazione dei corsi di studio e Open day


Prova finale

La prova finale, cui sono attribuiti 18 CFU, consiste nella preparazione, presentazione e discussione di un lavoro scritto su un argomento che riguardi una disciplina in cui sia stato superato almeno un esame nella carriera magistrale. Si tratta di una ricerca approfondita che dovrà produrre un saggio in lingua italiana o straniera di almeno ottanta cartelle. Guidato dal relatore, lo studente dimostrerà le proprie capacità di raccogliere informazioni e materiali bibliografici, di rielaborare e collegare tra loro le letture effettuate, di applicare conoscenze teorico-metodologiche all'analisi dei testi o alle problematiche affrontate. Lo studente potrà chiedere l’assegnazione di un argomento per la tesi dopo aver acquisito almeno 50 CFU del biennio.

La discussione della tesi avviene in presenza di una Commissione di Laurea composta da non meno di 5 docenti dell’Ateneo.
Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 11 punti su 110.
Lo studente potrà chiedere l’assegnazione di un argomento per la tesi dopo aver acquisito almeno 50 CFU del biennio.
Per le altre disposizioni, si rimanda espressamente al Regolamento Didattico di Ateneo e al Regolamento di Ateneo per gli studenti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell’esame di laurea: un massimo di 11 punti riservati alla tesi magistrale e relativa discussione. Al candidato che abbia ottenuto il massimo dei voti può essere concessa la distinzione della lode, se la Commissione è unanime nel giudicare eccellente la tesi e ottima la discussione in sede di esame. A tesi particolarmente significative può essere riconosciuta anche la dignità di stampa.
c) punti supplementari di incentivazione:

  • un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).

  • 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
  • 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.

Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.


Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea

Le sedute di laurea di tutti i corsi magistrali si tengono in presenza secondo i calendari pubblicati. La presenza alla seduta di laurea è condizione essenziale per il conseguimento del titolo di studio.


Stage e tirocini

Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.


Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere

 


Vademecum dello studente