Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One activity between the following
Three activities among the following (related to the languages and literatures chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One activity between the following
Three activities among the following (related to the languages and literatures chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature - Master 2 (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010860
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a fornire agli studenti nozioni avanzate di Letteratura inglese con particolare riguardo alle metodologie critiche e all’interpretazione del testo letterario, favorendo lo sviluppo di un approccio critico autonomo e originale al testo letterario. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - leggere e interpretare testi letterari strutturando idee e concetti con padronanza espressiva e argomentativa; - commentare i testi dimostrando un’approfondita conoscenza del dibattito teorico ad essi relativo; - sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo, anche elaborando personalmente le tematiche trattate.
Prerequisiti e nozioni di base
L'esame di Letteratura inglese 2LM può essere sostenuto solo se sono stati superati gli esami di Lingua e Letteratura inglese del primo anno (Foreign Literature - Master 1, 1° anno).
Programma
“Violenza e vendetta: forme del tragico femminile in Shakespeare”
Il corso discute il rapporto tra violenza e vendetta in alcuni esempi di esperienze tragiche shakespeariane declinate al femminile nel genere dell’epillio e della tragedia di vendetta nel quadro più ampio di una ‘cultura dello stupro’ in epoca rinascimentale. Si esamineranno, in particolare, i casi di Lucrezia, Lavinia e Ofelia in The Rape of Lucrece, Titus Andronicus e Hamlet. Il corso prevede una riflessione preliminare sugli approcci metodologici ai testi letterari e drammatici e la loro applicazione sui testi in esame.
Testi primari:
• William Shakespeare, The Rape of Lucrece, in Shakespeare's poems: Venus and Adonis, the rape of Lucrece and the shorter poems, edited by Katherine Duncan-Jones and H. R, Woudhuysen, London, Bloomsbury, 2007
• William Shakespeare, Titus Andronicus, edited by Jonathan Bate, Arden Shakespeare, Revised Edition, London, Bloomsbury, 2018
• William Shakespeare, Hamlet, edited by Ann Thompson and Neil Taylor Arden Shakespeare, Revised Edition, London, Bloomsbury, 2016
Testi secondari:
• Jonathan Culler, Literary Theory. A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2006.
• Donatella Pallotti, “Maps of Woe. Narratives of Rape in early Modern England”, Journal of Early Modern Studies, 2 (2013), pp. 211-39 (lettura facoltativa).
Il programma non è differenziato tra studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti i testi indicati in programma sono obbligatori. Dove sia specificato fra parentesi “lettura facoltativa”, si intende che questa è funzionale ad approfondire o agevolare lo studio, ma non è obbligatoria.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE
Nota bene:
• Non è previsto l’uso di edizioni diverse da quelle indicate nel programma. La lettura dei testi è da intendersi come integrale. Nel caso di articoli o saggi, attenersi alla lettura delle pagine indicate. I testi primari (opere degli autori in programma) devono essere letti in lingua originale.
• Eventuali files caricati in moodle, diversi da quanto indicato sopra, non sono da intendersi come sostitutivi dei testi in programma.
• Altro materiale presente in moodle non indicato nel programma è da intendersi come facoltativo.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso consta di lezioni frontali con la partecipazione attiva da parte degli studenti. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno via via trattati. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'acquisizione delle conoscenze sarà valutata attraverso un esame orale, che consisterà in una discussione degli argomenti trattati durante il corso. In alternativa, almeno una settimana prima dell’esame gli studenti potranno consegnare un elaborato di circa 5.000 parole su un argomento a scelta fra quelli in programma e quindi presentarlo e discuterlo durante il colloquio. L’elaborato dovrà seguire le linee del saggio argomentativo, rispetto al quale si rinvia al seguente testo di riferimento: Richard Marggraf Turley, Writing Essays, London and New York, Routledge, 2016 (2nd edition). L’elaborato sarà redatto in inglese e l’argomento dovrà essere preliminarmente concordato con la docente.
Non si prevedono modalità diversificate per studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito:
1) conoscenza delle metodologie critiche discusse durante il corso e degli argomenti di letteratura inglese emersi durante le lezioni;
2) capacità di ragionamento critico autonomo;
3) una adeguata capacità espositiva e argomentativa in lingua inglese.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale risulterà dalla media delle valutazioni relative ai tre criteri indicati.
Lingua dell'esame
Inglese.