Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One activity between the following
Three activities among the following (related to the languages and literatures chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One activity between the following
Three activities among the following (related to the languages and literatures chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Computational thinking (2022/2023)
Codice insegnamento
4S010869
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 13 feb 2023 al 27 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
In questo corso gli studenti saranno introdotti al Computational Thinking, il processo di analisi, di formulazione e di risoluzione di un problema tramite strumenti computazionali. Al termine del corso gli studenti: apprenderanno il background storico e teorico del Computational Thinking; conosceranno i principi alla base del problem solving computazionale; saranno in grado di comprendere le capacità dei computer, di formulare problemi che possano essere risolti usando un computer, e di progettare algoritmi che un computer possa eseguire.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Il corso offrirà un’introduzione al pensiero computazionale per gli studi umanistici e ne discuterà criticamente le caratteristiche principali, combinando riflessione teorica ed esercitazioni pratiche.
Le principali tematiche saranno:
- la storia del pensiero computazionale e la sfida delle nuove tecnologie
- le basi del pensiero computazionale (e.g., diagrammi di flusso, pseudocodice e algoritmi)
- le strategie di risoluzione dei problemi (e.g., divide et impera, ricorsione ed euristica)
- rappresentazione della conoscenza
- linguaggi di programmazione
- limiti della computabilità
Il corso sarà strutturato in modo da non richiedere conoscenze o competenze preliminari (e.g., la programmazione), mantenendo la prospettiva più aperta possibile all’intersezione tra studi qualitativi e quantitativi.
Bibliografia
Modalità didattiche
La modalità di insegnamento prevederà lezioni frontali e attività pratiche (da svolgere tramite strumenti online). Gli studenti saranno anche invitati a partecipare ad attività di tipo seminariale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame sarà diviso in due parti. Per gli studenti frequentanti, la prima parte dell’esame consisterà nella valutazione dell’interazione in classe (partecipazione alle attività pratiche e alle discussioni seminariali). La seconda parte consisterà nella redazione di un breve report riguardante uno dei soggetti del corso. Il report dovrà essere presentato in anticipo e sarà discusso durante l’esame. Per gli studenti non frequentanti, la prima parte sarà sostituita da un’interrogazione sugli argomenti del corso.
Criteri di valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso le basi del pensiero computazionale, essendo in grado di applicarlo e adattarlo a problemi concreti. Allo stesso tempo, dovranno aver acquisito una valutazione critica ed equilibrata delle sue potenzialità e dei suoi limiti.
Lingua dell'esame
English