Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
6
B
L-FIL-LET/09

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02555

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Romance Philology LM del corso Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.

Obiettivi di apprendimento

Il corso di Filologia romanza, attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari in varie lingue romanze consentirà allo studente di acquisire e sviluppare cognizioni e saperi importanti nei settori della filologia, della linguistica storica e della letteratura, di affinare le proprie capacità d’interpretazione e comprensione applicate ai testi letterari e di elaborare importanti elementi di giudizio critico, storico e culturale. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di padroneggiare autonomamente i differenti livelli di analisi che verranno applicati ai testi oggetto del corso. Lo studente sarà altresì in grado di dimostrare di conoscere il lessico disciplinare ed esporrà i contenuti con proprietà di linguaggio.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti prerequisiti a parte l’auspicabile interesse e la curiosità nei confronti della materia trattata.

Programma

La letteratura allegorica nel Medioevo romanzo.
TESTI DI RIFERIMENTO
- Appunti delle lezioni e testi letti e commentati a lezione (su Moodle).
- F. Zambon. Allegoria. Una breve storia dall’antichità a Dante, Carocci, Roma 2021.
Un testo a scelta tra i seguenti (studio dell’introduzione e lettura del testo in originale o in traduzione):
1) Richard de Fournival, Il bestiario d’amore, a c. di F. Zambon, Carocci, Roma 2020 + Il fisiologo, a c. di F. Zambon, Adelphi, Milano 1975.
2) Guillaume de Lorris – Jean de Meun, Il romanzo della rosa, a c. di M. Jevolella, Feltrinelli, Milano 2016.
3) Libro de los gatos, a c. di D. Arbesú, Cátedra, Madrid 2022.
4) Juan Ruiz Arcipreste de Hita, Libro de buen amor, a c. di A. Blecua, Cátedra, Madrid 2006.
Un saggio a scelta tra i seguenti:
1) C. Lucken, Amours, suites et fins. Le «Bestiaire d’Amours» à la frontière du discours amoureux dans la tradition manuscrite, «Medioevi», 5 (2019), pp. 21-58.
2) N. Pasero, Un testo mostruoso (Il Roman de la Rose), in Il romanzo. Volume quinto. Lezioni, Torino, Einaudi, 2003, pp. 47-63.
3) M. J. Lacarra, Il Libro dei gatti: verso una tipologia dell’‘exienplo’, in Saggi sulla narrativa breve castigliana medievale, Edizioni Fiorini, Verona 2010, pp. 5-32.
4) A. Punzi, L’allegoria nel Lancelot en prose, «Rhesis», 4, 2 (2013) p. 71-97.
5) R. Pinto, Biografismo e allegorismo parodici nel Libro de buen amor, «Rivista di filologia e letterature ispaniche», XVII, 2014, pp. 17-39.
Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente una bibliografia sostitutiva rispetto agli appunti delle lezioni e aggiungeranno in ogni caso alla bibliografia il seguente testo:
- E. Burgio, Filologia romanza. 3. Analisi letteratria, Le Monnier, Firenze 2022 (solo l’Introduzione e i capp. 1 e 3).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali e dialogate (36 ore).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La preparazione del candidato verrà valutata sia con domande di carattere generale, sia attraverso la lettura e l’analisi di uno o più testi tra quelli letti e commentati durante il corso, o che comunque fanno parte della bibliografia; al candidato verrà chiesto di leggere su fotocopia o volume forniti dall’esaminatore. Le domande di carattere generale potranno precedere o seguire la lettura e l’analisi dei testi. Il voto sarà la sintesi numerica non solo della indispensabile conoscenza dei contenuti, ma anche della capacità da parte del candidato di organizzare l’esposizione e di usare il linguaggio tecnico richiesto.

Lingua dell'esame

Italiano.