Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One activity between the following
Three activities among the following (related to the languages and literatures chosen)
Digital lab
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1st foreign language
2nd foreign language
1st foreign literature
2nd foreign literature
One module among the following (philology must be related to one of the chosen languages)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One activity between the following
Three activities among the following (related to the languages and literatures chosen)
Digital lab
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littérature française - Master 2 (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010858
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura francese per l'editoria (m) del corso Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19]
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si inserisce nel percorso di approfondimento teorico, critico e metodologico dello studio della letteratura francese previsto nel biennio di laurea magistrale. Esso si prefigge dunque di sviluppare competenze teorico-critiche in una prospettiva sia storica che metodologica. Per la mutuazione dal corso di Letteratura francese per l’editoria è previsto invece un approfondimento riguardante la storia dell’editoria francese e i rapporti tra letteratura, critica letteraria e giornalismo. Al termine del corso, strutturato in lezioni frontali e seminariali, tutte in francese, gli studenti avranno acquisito conoscenze nell’ambito della storia della critica francese e delle relative metodologie, nonché capacità di applicare tali conoscenze, in modo autonomo e con padronanza della lingua francese, all’analisi di opere letterarie in contesti di ricerca e didattici.
Prerequisiti e nozioni di base
Littérature française Master 1
Variétés du français
Programma
La danse des mots
Le cours se propose d’analyser la danse des mots à un niveau polysémique : de la représentation de la danse et du mouvement dans les scènes de bal, se doublant des ‘évolutions’ verbales de l’analyse psychologique, tout autant fondamentales dans le roman français depuis le XVIIe siècle, suivant un parcours diachronique on passera à explorer la danse des mots en liberté avant et autour du surréalisme, de l’écriture automatique voire de l’Oulipo, sans négliger une incursion dans les ‘figures’ obligées ou innovatrices de l’écriture journalistique, notamment de la critique esthétique et littéraire.
La lecture intégrale de La Princesse de Clèves, comme premier parangon, et la vision du film éponyme de Jean Delannoy seront associées à des pages significatives de Gautier Flaubert, Zola et des frères Goncourt, pour arriver ensuite à quelques exemples de la création poétique de Mallarmé, Lautréamont, Breton, et de leur contexte éditorial.
A part le volume de Mme de Lafayette, à acheter dans l’édition indiquée sur Leganto, tous les autres textes et la bibliographie critique seront téléchargés sur Moodle, avec les précisions relatives pour les étudiants fréquentants et non-fréquentants.
Les notes du cours constitueront une partie intégrante du programme, et les étudiants non-fréquentants sont priés de consulter les précisions sur Moodle et de prendre contact avec la professeure pour les éclaircissements nécessaires.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, in francese
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, in francese
Criteri di valutazione
Conoscenza puntuale dei testi in programma, delle analisi critiche proposte al corso e della bibliografia indicata su Moodle
Criteri di composizione del voto finale
Verifica dell'apprendimento, in trentesimi
Lingua dell'esame
francese