Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia politica [Matricole dispari] (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00328
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2019, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2019
Obiettivi formativi
Gli studenti potranno acquisire le conoscenze dei principali modelli micro- e macro-economici e la contabilità nazionale. Tra i modelli di microeconomia, il corso analizza l’interazione tra soggetti all’interno dell’istituzione del mercato, assumendo razionalità individuale e assenza di comportamenti strategici. Saranno poi presentati i principali fattori economici che portano ai fallimenti del mercato. In tale ambito emergerà il ruolo dello stato quale soggetto attivo all’interno dei mercati. Tra i modelli di macroeconomia, saranno studiati i principali aggregati macroeconomici necessari alla descrizione di un sistema economico. Inoltre, saranno illustrati i principali modelli per la rappresentazione del mercato delle merci e del mercato monetario. La discussione dei modelli verterà sul ruolo e la desiderabilità delle politiche fiscali e monetarie.
Programma
1- La rivoluzione capitalista.
2- Progresso tecnico, demografia e crescita economica
3- L'impresa: proprietari, manager e dipendenti
4- L'impresa e i suoi clienti
5- Domanda, offerta e mercati concorrenziali
6- Il mercato del lavoro: salari, profitti e disoccupazione
7- Banche, moneta e mercato del credito
8- Rendite, prezzi e dinamica del mercato
9- Mercati, efficienza e politiche pubbliche
10- Fluttuazioni economiche e disoccupazione
11- Disoccupazione e politica fiscale
12- Inflazione, disoccupazione e politica monetaria
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
The Core Team | L'economia. Comprendere il mondo che cambia | Il Mulino | 2018 | 978-88-15-27819-7 |
Modalità d'esame
- Obiettivi della prova di accertamento: accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare i concetti alle diverse problematiche proposte.
- Contenuti dell’esame: potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.
- Modalità di accertamento: scritta con domande aperte, a crocette ed esercizi, e un’eventuale colloquio.
- Modalità di valutazione: la valutazione finale è espressa in 30esimi.
- Le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.
Materiale e documenti
-
programma e testi consigliati (ita/ingl) (octet-stream, it, 23 KB, 9/17/18)