Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno

Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01110

Coordinatore

Mauro Tescaro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

1° periodo lezioni (1A) dal 15 set 2022 al 27 ott 2022.

Obiettivi di apprendimento

Nell'ambito del percorso formativo "Professioni legali nella dimensione europea e internazionale", l'insegnamento ha per oggetto lo studio approfondito del diritto delle successioni. Grazie all’analisi di fattispecie concrete per lo più desunte dalla giurisprudenza più rilevante e/o recente, e grazie anche alla costante attenzione al significato non solo giuridico delle regole via via esaminate, l’obiettivo del corso è di fornire allo studente un approfondito quadro critico delle principali questioni di ordine esegetico e applicativo che questo corpo normativo prospetta all’interprete, così da coglierne la complessità e le interferenze con altri istituti fondamentali del diritto privato. Lo studente dovrà acquisire la capacità di formulare, a livello approfondito e in autonomia, giudizi e argomentazioni complessi sui temi oggetto dell'insegnamento, nonché di adeguarli con consapevolezza critica al mutare dei contesti di riferimento, preparandosi in tal modo ad affrontare le sfide delle professioni legali nella dimensione europea e internazionale

Prerequisiti e nozioni di base

Superamento dell'esame di Istituzioni di diritto privato.

Programma

Saranno, in particolare, approfonditi i seguenti argomenti:
Il fenomeno successorio in generale.
I soggetti della successione ereditaria.
Le fasi del fenomeno successorio.
L’acquisto dell’eredità e la rinunzia all’eredità.
La successione necessaria.
La successione legittima.
La successione testamentaria.
La comunione ereditaria e la divisione.
Le donazioni.
Quanto ai TESTI CONSIGLIATI per la preparazione dell'esame, occorre distinguere tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Gli STUDENTI FREQUENTANTI potranno preparare l’esame basandosi, principalmente, sugli appunti delle lezioni e sui materiali (normativi, giurisprudenziali e dottrinali) via via messi a disposizione dal docente in e-learning.
Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono invece invitati a studiare (solo) tutta la seguente Opera:
G. BONILINI, Manuale di diritto ereditario e delle donazioni, UTET Giuridica, XI edizione, 2022.
Gli STUDENTI ERASMUS possono accordarsi con il docente su un programma particolare ma devono farlo non più tardi della prima lezione. Tali studenti devono poi essere presenti anche a tutte le altre lezioni.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche consisteranno in lezioni frontali sui temi indicati, con costante coinvolgimento degli studenti. Nell'ambito del corso saranno collocate pure alcune iniziative formative avanzate, nelle quali saranno coinvolte varie professionalità, accademiche e non.

Le lezioni del corso si terranno esclusivamente in presenza, senza videoregistrazione né didattica duale. Chi sia limitato negli spostamenti sulla base di quanto disposto dalla normativa di contrasto al COVID o sia particolarmente fragile per disabilità o per disturbi di apprendimento può contattare il docente per e-mail, al fine di ottenere materiale didattico aggiuntivo e/o altra forma di supporto individualizzato nell'ambito del ricevimento studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Agli STUDENTI FREQUENTANTI saranno rivolte due domande, una teorica (su un argomento teorico affrontato a lezione) e una pratica (su un materiale giurisprudenziale o di altro tipo esaminato a lezione).
Agli STUDENTI NON FREQUENTANTI sanno rivolte tre domande (due più ampie e una più specifica) rientranti nell'ambito degli argomenti presenti nell'indice del Manuale consigliato.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto deriva dalla valutazione complessiva delle risposte date durante l'esame orale.

Lingua dell'esame

Italiano