Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto canonico (2022/2023)
Codice insegnamento
4S001384
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/11 - DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Periodo
2° periodo lezioni (2B) dal 3 apr 2023 al 23 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per la conoscenza e l’analisi del bimillenario ordinamento giuridico della Chiesa cattolica, il quale, pur presentando una forte originalità e specificità rispetto agli ordinamenti secolari, ha svolto un ruolo determinante nella formazione e nello sviluppo della civiltà giuridica europea; molti istituti e soluzioni giuridiche adottate dagli ordinamenti secolari derivano il proprio modello dall’elaborazione canonistica. Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere i principi fondamentali, gli istituti e le regole essenziali secondo cui è giuridicamente organizzata la Chiesa cattolica; di valutare profili essenziali di comparazione tra l'ordinamento della Chiesa e i sistemi giuridici secolari, sia nell'evoluzione storica sia nel diritto vigente; di sapere impostare questioni pratiche di rapporti tra le norme dell'ordinamento canonico e le norme degli ordinamenti statali.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono previsti prerequisiti specifici
Programma
Nel corso vengono illustrati in maniera organica le fonti di diritto divino e di diritto umano, i diritti fondamentali dei fedeli, le strutture di governo della Chiesa universale e delle Chiese particolari. Un particolare attenzione viene riservata alla disciplina del matrimonio canonico, che, grazie alla normativa concordataria, ha in Italia efficacia civile.
• Le fonti del diritto canonico: diritto divino e diritto umano
• La condizione giuridica dei fedeli: chierici, laici e religiosi
• La potestà di governo e la costituzione gerarchica della Chiesa
• L,articolazione dell'organizzazione della Chiesa mediante uffici ecclesiastici
• Il governo della Chiesa universale. Il Romano Pontefice ed il Collegio dei Vescovi
• Il governo delle chiese particolari. La diocesi. La parrocchia
• I beni temporali della Chiesa e la loro amministrazione
• Il diritto penale canonico
• Il matrimonio e le cause di nullità matrimoniale
Bibliografia
Modalità didattiche
La didattica del corso prevede:
• lezioni teoriche volte ad illustrare gli argomenti del corso
• l’analisi di materiali che verranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning e discussi a lezione in modo da permettere quegli approfondimenti necessari per assumere un prospettiva critica nei confronti dell’intera materia
• conferenze di esperti, italiani e stranieri, su tematiche specifiche al fine di fornire agli studenti diversi approcci alla materia
Durante l'anno accademico il docente riceve settimanalmente gli studenti negli orari indicati nelle pagine web.
Oltre che nell'orario indicato, ulteriori appuntamenti da remoto possono essere concordati con il docente tramite e-mail.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate con un esame orale finale sull'intero programma.
Gli studenti frequentanti potranno preparare l'esame sugli appunti dalle lezioni.
Criteri di valutazione
La preparazione sarà valutata (con votazione espressa in trentesimi) tenendo conto, in particolare, dei seguenti indicatori: conoscenza dell'argomento, completezza e chiarezza di esposizione, capacità di argomentazione e ricorso alla corretta terminologia giuridica.
Criteri di composizione del voto finale
Il campo non è rilevante per questo insegnamento
Lingua dell'esame
Italiano