Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto delle societa' pubbliche e dei servizi pubblici (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008456
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Diritto regionale e degli enti locali del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
2° periodo lezioni (2A) dal 13 feb 2023 al 25 mar 2023.
Obiettivi di apprendimento
Nell'ambito del percorso formativo ""Istituzioni e processi decisionali interni e sovranazionali"", l'insegnamento si propone di di fornire le nozioni e gli istituti fondamentali nonché gli strumenti di ragionamento ed argomentativi per analizzare e impostare la soluzione di problemi giuridici di rilevanza applicativa inerenti le società pubbliche e i servizi pubblici.
L’insegnamento si propone altresì di far acquisire la capacità di collegare in forma sistematica le categorie disciplinari generali del diritto amministrativo applicabili alle società pubbliche e ai servizi pubblici e di pervenire, quindi, ad una elaborazione criticamente orientata delle tendenze evolutive in atto.
Prerequisiti e nozioni di base
Aver sostenuto l'esame di diritto Amministrativo.
Programma
Il corso affronta la tematica dell'attività di servizio pubblico svolta dalle pubbliche amministrazioni, come attività distinta da quella tradizionale autoritativa. Il corso avrà ad oggetto tutte le modalità e gli strumenti, di diritto amministrativo e di diritto civile e societario, attraverso i quali le pubbliche amministrazioni organizzano e gestiscono servizi pubblici nel nostro Paese. Poichè protagonisti della gestione dei servizi pubblici sono, oggi, le società pubbliche, il corso si concentrerà anche su tale specifica figura, che è costantemente al centro dell'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale.
Ai fini dell'esame, gli studenti non frequentanti devono far riferimento al volume Pubblici Servizi, di Villata e Valaguzza, Giappichelli, Torino, 2021.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. La prova orale è funzionale ad accertare una conoscenza critica dei caratteri fondamentali del diritto dei servizi pubblici nonché la capacità di studiare l'evoluzione dello stesso tramite l'accesso diretto e la comprensione delle sentenze dei tar e del consiglio di stato.
Criteri di valutazione
Capacità espositiva, abilità di analisi critica delle pronunce e degli istituti illustrati
Lingua dell'esame
Italiano