Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno

Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00326

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Periodo

2° periodo lezioni (2A), 2° periodo lezioni (2B)

Obiettivi formativi

Il corso è volto alla comprensione critica del diritto pubblico e costituzionale attraverso la comparazione della disciplina formale e dell’effettivo funzionamento dei sistemi istituzionali. Il metodo comparato aiuta in particolare a comprendere il significato, l’origine, la diffusione e l’operatività delle regole giuridiche e dunque a saperle ricavare. Attraverso tale metodo, il corso analizza i principali istituti del diritto costituzionale, tra cui le forme di stato, le forme di governo, la giustizia costituzionale.
Il corso intende sviluppare la capacità di individuazione e di analisi dei problemi, di impostazione delle soluzioni, di utilizzo delle tecniche interpretative e di sintesi personale, di ragionamento critico, di sviluppo dell’argomentazione giuridica, richiesta nei successivi anni di studio e nell’esercizio delle attività professionali.

Programma

Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Per studenti frequentanti (si intendono frequentanti coloro che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni), la didattica consiste in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali. A ciò si aggiungono momenti di approfondimento, dialogo e verifica, utili all’implementazione delle conoscenze teoriche. Vengono inoltre forniti, sulla piattaforma e-learning di Ateneo, materiali utili all’attività di autovalutazione in itinere dell’apprendimento e alla familiarizzazione con le norme e la giurisprudenza di diversi ordinamenti (slides, tesi normativi, sentenze, saggi). La preparazione avviene dunque prevalentemente in aula e attraverso lo studio degli appunti e dei materiali forniti.
Per gli studenti non frequentanti, la preparazione consiste nello studio del seguente manuale:
• L. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Giappichelli 2017

Il corso tratta attraverso il metodo comparato i principali temi del diritto costituzionale tra cui:
• Il sistema delle fonti
• le forme di stato, il diritto dell’emergenza, gli strumenti straordinari di tutela degli ordinamenti
• garanzie istituzionali, giurisdizionali e politiche della costituzione, con particolare riferimento alla giustizia costituzionale
• procedimenti di formazione e di revisione costituzionale
• forme di Stato e di governo
• rapporti tra i diversi livelli di governo
• tutela dei diritti fondamentali e delle diversità

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale.
Gli studenti frequentanti possono svolgere un test di autovalutazione alla fine del corso o un elaborato scritto (max 3000 parole) da presentare e discutere in aula. Tali prove sono facoltative (e alternative tra loro) e rappresentano il 50% della valutazione complessiva. Chi non le svolge potrà comunque sostenere la prova orale unica.

L’esame mira a verificare:
a) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
b) la proprietà di linguaggio;
c) l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
d) la capacità analitica ed argomentativa
La ripetizione mnemonica dei materiali del corso (per i frequentanti) e del testo (per i non frequentanti) non è sufficiente per il superamento dell’esame: sono incoraggiati il ragionamento critico e la capacità di collegamento tra temi e istituti.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente (francesco.palermo@univr.it) all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e di accertamento.
L’assegnazione della tesi di laurea richiede l’individuazione di un argomento, proposto dal candidato almeno in termini generali e in seguito precisato d’intesa con il docente. I tempi di lavoro sono rimessi al candidato/a.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI